THEREZINA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Piauhy (Brasile di NE.), sorge sulla riva destra del Rio Parnahyba, poco lungi dalla confluenza del Rio Poty. La città è costruita con [...] , della camera dei deputati, del municipio; l'ospedale e la caserma di fanteria, un liceo, una scuola di arti e mestieri e numerose scuoleelementari; modeste le chiese, compresa la cattedrale. A Therezina si trovano varie fabbriche di filati e di ...
Leggi Tutto
ŻMICHOWSKA, Narcyza
Giovanni Maver
Scrittrice polacca, nata il 4 marzo 1819 in Varsavia (secondo altri in campagna, nella Podlassia), morta ivi il 25 dicembre 1876. Vissuta nel periodo più grave della [...] , nobiltà e bontà d'animo, una vita di sacrifizî: fu precettrice (anche in Francia nel 1838), insegnante in scuoleelementari, organizzatrice di corsi femminili, fervente patriota (nel 1849 fu arrestata a Lublino e rimase in prigione più di due ...
Leggi Tutto
STREICHER, Julius
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Fleinhausen, in Svevia, il 12 febbraio 1885, impiccato a Norimberga il 16 ottobre 1946. Fu insegnante nelle scuoleelementari fino allo [...] scoppio della prima Guerra mondiale. Nel 1918 fondò a Norimberga ed in Franconia un movimento antisemitico; due anni dopo S. divenne seguace di Hitler e partecipò al Putsch del novembre 1923. Membro della ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Guido Calogero
Pedagogista, nato a Molfetta nel 1827 e morto a Roma nel 1907. Preside per molti anni, occupò in seguito importanti cariche presso il Ministero della pubblica istruzione. [...] normali presentato al Senato dal ministro Martini (Torino 1894); Sulla riforma dei programmi didattici delle scuoleelementari (Torino 1895); La istruzione primaria e la normale nella esposizione nazionale svizzera del 1896 in Ginevra (Torino 1898 ...
Leggi Tutto
GAELICO
Giacomo Devoto
. Gruppo di lingue celtiche, costituito dall'irlandese, dal gaelico dell'isola di Man, dal gaelico di Scozia, in contrapposto al gruppo britannico (v. celti: Lingua).
In senso [...] non si è molto differenziato. Lo parlano circa 250.000 persone, per lo più bilingui. Dal 1918 è insegnato nelle scuoleelementari.
Bibl.: C. Calder, A Gaelic Grammar, Glasgow 1923; M. MacLennan, A Pronouncing and etym. Dict. of the Gaelic Dialect ...
Leggi Tutto
KOPP, Joseph Eutych
Storico svizzero, nato a Beromünster (Lucerna, il 25 aprile 1793, morto a Lucerna il 25 ottobre 1866. Insegnante nelle scuoleelementari, prima, poi nel liceo di Lucerna (dal 1819 [...] al 1855), ebbe anche qualche parte nella vita politica del suo paese; nel 1828 fu deputato al Gran consiglio, dal 1841 al 1845 consigliere di stato. Come studioso, occupa un posto importante nella storiografia ...
Leggi Tutto
PACHECO Máximo
Pittore messicano, nato a Huichiapam (Hidalgo) nel 1907, allievo di F. Revueltas e di D. Rivera. Si è dedicato principalmente all'affresco, sia per c0mmissioni private sia in edifici pubblici, [...] specialmente scuole (Escuele Cuauhtémoc, scuoleelementari P. E. Calles nella Colonia Portales, scuola industriale di Jiquilpam), e centri operai, come quello intitolato a P. E. Calles in Atzcapotzalco. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Francesco, medico.
Tra il 1903 e il 1915 Battista frequentò come esterno, con interruzioni dovute alla salute precaria, le scuoleelementari, il ginnasio e parte del liceo nel collegio Cesare Arici, tenuto a Brescia dai gesuiti, e partecipò ai gruppi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] pubbliche, ma stimolò a Venezia anche una riforma delle scuole dei sestieri, che le trasformò da scuole di grammatica latina in moderne scuoleelementari. Il fallimento del progetto di un collegio padovano per i patrizi indusse a riformare l ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ospitando nelle loro sale le riunioni di Madri cristiane, Figlie di Maria e circoli di A.C. Con scuoleelementari e medie, scuole di ricamo, laboratori di taglio e cucito, educandato, avviamento in casa, vengono accolte dagli ultimi anni del XIX ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...