Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] comunali di Venezia, Venezia 1879.
53. Ead., Distribuzione dei premi agli alunni ed alle alunne delle scuoleelementari festive comunali nei giorni 28 e 29 agosto 1882, Venezia 1882, p. 13.
54. Giulio Sacerdoti, Pensieri di riforma educativa per ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ): "Nel piccolo alunno che porge all'insegnante l'umile oggetto delle sue ricerche [ci si compiace per il caso delle scuoleelementari] v'è qualcosa che trascende la bellezza dell'atto in se stesso, che va oltre la materialità della consegna per ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] musicale": un altro Corpo Morale in grado di fornire, peraltro, anche l'istruzione musicale ai maestri delle scuoleelementari (comunali) per educare ai rudimenti del canto e alla music appreciation i bambini veneti.
Ragionevoli intenti, quelli ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Comune un fondo annuo di lire 300 per acquisto e legatura di libri, nell’intento di fornire agli insegnanti delle scuoleelementari comunali il mezzo di fornirsi senza spesa di quanto può loro occorrere per la coltura dello spirito e pegli studi di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e il già citato Vent’anni di resistenza al fascismo, scritto in parte tra il 1944 e il 1945.
49. Attilio Dusso, Le scuoleelementari di Venezia nell’anno scolastico 1922-23, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 1, 1922, nr. 12, p. 13 (pp. 12-16 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 98. Gadi Luzzatto Voghera, Gli ebrei; Claudia Salmini, L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuoleelementari; G. Vian, La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane, tutti in questo volume, gli ultimi due rispettivamente ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] ‘Come tenere pianticelle’, p. 100.
120. Laura Goretti Veruda, Nozioni sulla pesca e sulla nomenclatura navale ad uso delle scuoleelementari del Comune, Venezia 1873; Ead., Prime idee sull’uomo, gli animali, le piante e prime nozioni di geografia per ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , aprendo un brefotrofio, un orfanotrofio e assumendo la gestione, oltre che dell’ospedale di S. Martino, delle scuoleelementari del Regno; un trend analogo seguirono i frati minori francescani presenti in Libia, la cui amministrazione apostolica ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di un sottosegretario ai Lavori Pubblici e con la partecipazione di tutta la parrocchia con i bambini dell’asilo e delle scuoleelementari e gli insegnanti, le Acli, i Coltivatori diretti, la Dc, il sindaco, il medico condotto, il segretario comunale ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] 1911 il numero degli abitanti di Venezia città era salito da 127.018 a 151.498(27). Il numero degli alunni iscritti alle scuoleelementari, che nel 1900 era di 9.207, era salito dopo un decennio a 12.353(28).
Nel campo dell’assistenza agli alunni l ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...