Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di Torre Pellice; vale lo stesso nel 1844 per l'introduzione dell'italiano come materia in tutte le scuoleelementari delle Valli60. Relativamente all'ordinamento della Chiesa, risale al suo influsso anglicanizzante la modifica del 1839, secondo cui ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e danneggiando gravemente «oltre numerose case abitazioni civili», anche la chiesa del Salvatore, il palazzo vescovile, l’orfanotrofio e le scuoleelementari, per un totale di circa 60 morti tra gli abitanti della cittadina pontina (ACS, MI, A 5 G II ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] parte della loro attività. E fu l’inizio di un’estenuante contesa con i cattolici
«per impedire che nelle scuoleelementari i genitori si giovino della facoltà loro accordata di richiedere aule scolastiche per l’istruzione religiosa dei figli; per ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] principi della religione e della morale cattolica. Si aggiunga che il Regolamento attuativo della Casati per le scuoleelementari stabilì che ogni scuola era tenuta a essere fornita, tra le altre suppellettili, di un crocefisso (RD 15 settembre 1860 ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] , già nell’Ottocento, matura un’idea di regionalità simile a quella attuale. Nel tempo, nonostante i manuali per le scuoleelementari nati negli anni Venti, finalizzati a costruire identità regionali (il più noto negli studi è E. Cirese, Gente buona ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , nel mese stesso in cui, con la votazione alla Camera sulla mozione Bissolati contro l’insegnamento religioso nelle scuoleelementari, si concludeva il dibattito che per alcuni mesi aveva diviso e appassionato l’Italia intera69. In questo movimento ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] su You Tube. Anche i più piccoli, grazie all’impegno dei loro insegnanti, hanno dato il loro contributo. Nelle scuoleelementari, infatti, è stato realizzato il progetto Capitan Eco, per educare alla raccolta differenziata, mentre gli studenti di una ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] da parte di tutte le missioni, come pure della Chiesa valdese, con l’apertura di scuoleelementari là dove non c’erano mai state, nonché di scuole pomeridiane e serali per combattere l’analfabetismo, allora diffusissimo tra i contadini e nei ceti ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] le posizioni dello Stato e quelle della Chiesa»21.
Il pluralismo cattolico, la mozione Bissolati e la statalizzazione delle scuoleelementari
All’inizio del secolo XX si assiste a un vivace dibattito all’interno del mondo cattolico circa il ruolo ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] impegnative e di miglior livello per studenti meno dotati. Risulta più difficile rispondere alla questione nel caso delle scuoleelementari e secondarie, in quanto il loro livello qualitativo tende a diversificarsi in base al reddito e allo status ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...