RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] l’ordito di cotone e la trama di lana.
Suo figlio Pietro nel 1857 – a undici anni, dopo aver concluso le scuoleelementari – entrò nella stessa fabbrica della ditta Sella in cui era stato impiegato il padre, e vi lavorò per quindici anni, prima ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] successivi nella città friulana nacquero Elisa (ottobre 1837) e Alessandro (aprile 1839).
Studiò privatamente, passando poi alle scuoleelementari a Udine nel corso del triennio 1838-40. Iscritto al collegio del seminario vescovile di Verona nell ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] stato ministro delle Finanze, Salandra ingaggiò una battaglia a proposito del mantenimento dell’insegnamento religioso nelle scuoleelementari, tematica già dibattuta fin dal 1904, quando Vittorio Emanuele Orlando, allora al dicastero dell’Istruzione ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] periodico musicale Il pianoforte (divenuto nel 1928 La Rassegna musicale).
Il curricolo scolastico di Petrassi si fermò alle scuoleelementari e a tre anni di istituto tecnico serale. La viva attrazione per la letteratura e le arti crebbe attraverso ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] grazie alla quale nel 1924 l’Università Cattolica è stata riconosciuta dallo Stato.
L’insegnamento della religione nelle scuoleelementari è pienamente coerente con la concezione filosofica di Gentile, il quale, come osserva nel 1907 al VI Congresso ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuoleelementari comunali e [...] Durante la discussione della legge Daneo-Credaro, nel 1910, sostenne l’opportunità di mantenere ai Comuni la gestione della scuola elementare, perché lo Stato doveva basarsi sui governi locali, più vicini al sentire della popolazione e più attenti ai ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] poco meno del 29,3% del precedente censimento, quello del 1911), mentre gli studenti delle scuoleelementari erano 4.627.000 e i maestri 109.000. Le scuole secondarie – comprese le private e le pareggiate – erano circa 1750, per un totale di 335 ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] il cognome di Mafai, ma già nel 1935, con regio decreto, fu autorizzato ad anteporlo al cognome Volpe.
Dopo le scuoleelementari e le secondarie inferiori, il giovane M. fu iscritto al liceo scientifico perché la madre lo avrebbe voluto ingegnere ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuoleelementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] civile e di esegesi sulle fonti del diritto romano tenuti da G. P. Chironi, e legandosi ad alcuni allievi di quella scuola, come V. Brondi, F. Patetta, F. Ruffini.
Pur nella persistente precarietà dei mezzi (viveva, oltre che con le mai interrotte ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] , in Ricerche di storia sociale e religiosa, V (1976), pp. 5-18. E sull'azione del F. a favore delle scuoleelementari pubbliche cfr. P. Pampaloni, L'istruzione elementare in diocesi di Padova durante la prima Restaurazione nelle carte del vescovo F ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...