MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] di gestire i finanziamenti alle aziende di credito e alle imprese in difficoltà.
Nel 1922 sposò Anita Moffa, compagna delle scuoleelementari, da cui ebbe tre figli.
A metà del 1923 D. Gidoni, già ragioniere generale della Banca d’Italia – cui erano ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] da una famiglia della locale borghesia. Poco più di otto mesi dopo venne al mondo Bonaldo.
Dopo le scuoleelementari, dove ottenne risultati lusinghieri, Bonaldo proseguì la sua formazione all’istituto tecnico, aperto all’indomani dell’annessione all ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] , LXIII (1937), pp. 513-527; E. Chinea, La riforma scolastica teresio-giuseppina nello Stato di Milano e le prime scuoleelementari italiane, Milano 1939, pp. 32-34, 42-44, 48; C.A. Vianello, Economisti minori del Settecento lombardo, Milano 1942 ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] 1902 (ibid., p. 144).
Di estrazione borghese, ebbe un’infanzia agiata fra la capitale, dove frequentò le scuoleelementari in via Montecatini, e Castelgandolfo, dove si recava per trascorrere le vacanze estive. Formatosi presso il ginnasio statale ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] (ma di origine operaia), con saldi principi religiosi cattolici.
Studiò prima a Castelvetere sul Calore, dove frequentò le scuoleelementari e medie, e poi ad Avellino, dove seguì gli studi ginnasiali e liceali presso il convitto nazionale Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] a Morbegno, centro di mobilitazione del Reggimento alpini. A Morbegno i Saraceno trascorrono anni felici. Pasquale frequenta le scuoleelementari dove incontra Ezio Vanoni, che diventerà poi suo cognato. Nel 1915, primo anno di guerra, i Saraceno ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] e sostenne le iniziative sorte al suo interno: dalle fiorenti scuole ideate e attuate fin dal 1873, all'istituto per case ordine del giorno che bandiva il catechismo dalle scuoleelementari cittadine; apostrofò vivacemente la giuria della sezione " ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] di origine del sistema dell'istruzione primaria nazionale quale era stato istituito dalla legge Casati: la dipendenza delle scuoleelementari dai comuni e il conseguente gravissimo dislivello che si era venuto a stabilire tra le varie zone del paese ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] la famiglia che, dal 1889, seguì il padre nel suo ufficio di pastore a Torino e Susa, dove lo J. frequentò le scuoleelementari. Nel 1895 gli Jahier rientrarono a Firenze, e qui, nel 1897, il padre, dilaniato dal rimorso per un adulterio e "al quale ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Capitelli incrementò anche l'istruzione popolare e secondaria attraverso l'apertura di nuovi asili infantili, scuoleelementari, scuole tecniche municipali; trattò anche, con la mediazione del prefetto di Rudinì, la cessione al municipio ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...