SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] , Vignole). In questo piano rientrarono i progetti per il villaggio operaio di Iglesias (1949-50), e per le scuoleelementari di Predazzo e Siliqua (entrambi 1951-52).
Nel frattempo, nella primavera del 1947, Sottsass iunior aveva esordito alla ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e a vice-direttore dei teatri regi, e lo fece accettare quale membro della commissione per i libri di testo delle scuoleelementari del Regno nel 1511.
L'attività di traduttore e di scrittore divenne l'ultima sua risorsa, dopo la caduta del regime ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] primi venti anni della vita di Charles Chaplin che confluiscono nel personaggio del Vagabondo. Frequentazione saltuaria delle scuoleelementari, analfabetismo strisciante fino alla giovinezza, il padre che forma un'altra famiglia e non dà soldi, che ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] anni Mussolini intraprese anche gli studi magistrali, conseguendo nel 1911 il diploma che gli permise di insegnare nelle scuoleelementari, come già facevano la madre e il fratello. Dopo il diploma ottenne la patente di segretario comunale, grazie ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] e quella generalizzata dell’agricoltura meridionale avevano fortemente ridotto i possedimenti e le rendite della famiglia.
Compiute le scuoleelementari a Castellabate, il M. si trasferì a Salerno, ospite di un fratello della madre, per seguire gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] conosciuto suo marito. Il giovane Canetti, che nell’infanzia parla il bulgaro e lo spagnolo, e nel frattempo ha iniziato le scuoleelementari inglesi, si sposta così nel centro Europa con la madre e i due fratelli, Nissim e Georg. Prima di entrare in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] di Gesù Maria. Il principale provvedimento adottato in questa circostanza, per sovvenire alle crescenti esigenze delle numerose scuoleelementari, fu la creazione di una terza categoria di religiosi, denominata chierici operai, che potevano ricevere ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] a suonare il pianoforte su uno strumento che, appartenuto a Franz Liszt, era poi passato a Cosima Wagner. Dopo le scuoleelementari, trovandosi nella impossibilità di compiere studi di altro genere, all'età di circa 14 anni frequentò un corso di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] trasferirsi a Venezia, in vista della progettata creazione di una scuola di nautica.
Sul piano della politica estera, l'attenzione austriaca; poi fece ristampare i programmi didattici delle scuoleelementari, dette dei sestieri (6 ag. 1720), quindi ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] a quando non venne richiamato alle armi come operaio militare e congedato nel 1918), il G. vi frequentò prima le scuoleelementari, poi, per decisione del padre, ma con scarso interesse e profitto, l'istituto tecnico (1918-19). Respinto, nel 1920 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...