DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] conseguimento della laurea in teologia nell'università di Padova (1838), rimase fino al 1844 come docente nelle scuoleelementari e nel ginnasio, e da Giuseppe Furlanetto - curatore della terza edizione dei Lexicon totius Latinitatis di E. Forcellini ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuoleelementari [...] italiana. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1888, iniziò l'attività di insegnante di italiano nelle scuole: dapprima a Vasto, poi, in successione, a Casalmaggiore, Oneglia e Sassari. Nel 1893, ottenuta l'abilitazione all'insegnamento ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] Studi per la provincia di Catania, attività nella quale profuse grande impegno, istituendo licei, ginnasi, istituti tecnici, scuoleelementari e scuole normali femminili. Nel gennaio 1861 fu chiamato a tenere lezioni di diritto di natura e di etica ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuoleelementari, il ginnasio e il liceo [...] classico nella città natale. Nel 1940 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova. Alternò lo studio con un’intensa attività sportiva sia agonistica sia in campo organizzativo ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] patria le scuoleelementari e il ginnasio; quindi, trasferitasi la famiglia a Torino, vi seguì con profitto fino al 1870 i corsi dei liceo "Gioberti", dal quale passò al real collegio "Carlo Alberto" per gli studenti delle province. Si iscrisse poi ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] nel palazzo comunale di Vicenza una giunta bloccarda, che procedette immediatamente all'abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuoleelementari. Il F. intervenne con un appello direttamente rivolto al sindaco della città ma non ottenne effetto ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] professori: monologo per signorina, Milano 1899; Come l’Italia andò a Roma: pagine di storia per gli alunni delle scuoleelementari, Ostiglia 1911; Signori, signore e signorine… Commediole e passatempi, ibid. 1913; Scintille: corso di letture per le ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] maggiori morirono prematuramente quand’egli era ancora bambino.
Il M. frequentò nella sua città le scuoleelementari e il ginnasio, concluso nel 1862, iscrivendosi poi alla facoltà di matematica dell’Università di Padova. Presto, tuttavia, rinunciò a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] (Sica), e scrisse il testo Elementi pratici del disegno, geometrico-lineare per le scuoleelementari e serali, pubblicato nel 1883 ad Avellino. Diversi lavori della scuola furono esposti con successo alla Mostra industriale di Torino del 1884.
Il M ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] una Grammatichetta italiana (ibid. 1898), curata dagli stessi autori e destinata alle scuoleelementari, e un volume di Letture educative facili e piacevoli proposte alle scuole (Città di Castello 1913). Notevoli inoltre i due volumi, dei Poeti ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...