SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] : A richiesta del pubblico, Firenze-Roma 1945). Tuttavia il bambino, d’indole vivace, non inclinava allo studio, sicché dopo le scuoleelementari fu affidato a un collegio privato. In capo a un anno fu espulso per motivi disciplinari e passò al liceo ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] la quarta classe elementare, ibid. 1888 (2ediz. 1900, 3 ed. 1906); Nozioni di fisica e storia naturale per le scuoleelementari secondo i recenti programmi, parte I (elem. inf., prima-seconda-terza del nuovo ordinamento), ibid. 1889; Ugo e Peppino ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] gli impedirono di seguire le orme paterne; frequentò le scuoleelementari e andò a bottega da un sarto che, nel 1923, seguì a Taormina. Si spostò poi a Roma, dove studiò per breve tempo alla scuola serale di nudo dell’Accademia inglese. Nel 1930 si ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] le scuoleelementari nel quartiere Pinciano, dove era nato, e una volta ottenuta la licenza di scuola media, decise di anche Alberto Lattuada, con il quale collaborò nel 1954 per Scuola elementare e per La spiaggia. Il rapporto con il regista ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] era spesso italianizzato in Ottò).
Dopo le scuoleelementari, nel 1897 si trasferì a Napoli. Mentre frequentava il liceo classico Giambattista Vico conobbe Livia De Paolis, che avrebbe sposato nel 1912.
In quegli anni Tilgher maturò una passione per ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] con il conseguimento del diploma di abilitazione all’insegnamento e l’avvio, nel 1909, dell’attività di maestro nelle scuoleelementari di Castellana, che svolse fino alla chiamata alle armi nel 1915.
Il mancato prosieguo di un sistematico percorso ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] che egli sostenne (nel Consiglio comunale di Cremona [1906-07] perorò l'abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuoleelementari e l'istituzione di ricreatori civili: cfr. Il pericolo clericale, Piacenza 1908), sia una concezione antidogmatica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] aperto Rosa Maltoni Mussolini (poi Leopardi) di Monte Mario (1931), in cui si riconoscono influenze ancora neo-romantiche; le scuoleelementari M. Guglielmotti (poi A. Manzoni) in via Vetulonia (1932) e Garroni al Lido di Ostia (1933); il dispensario ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] geologo e accademico dei Lincei), frequentò le scuoleelementari e medie nella città natale, fino al conseguimento della maturità classica.
La sua inclinazione verso il disegno umoristico si manifestò precocemente: oltre ad alcune caricature dei suoi ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] del 1908, quando, pronunciando alla Camera un discorso sulla necessità di abolire l'insegnamento religioso nelle scuoleelementari, suscitò le vibrate proteste dei clericali veneziani che lo attaccarono sul quotidiano La Difesa. La più completa ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...