MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] a frequentare l’Istituto di belle arti nella prima classe delle scuoleelementari del disegno e figura (ibid.) dove l’anno successivo (16 elegante naturalismo di matrice veristica una vicinanza alla Scuola di Resina, in particolar modo a Giuseppe De ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] famiglia, senza peraltro ridurre il proprio impegno e facendo funzione, nel 1825, di segretario all'ispettorato in capo alle scuoleelementari per la Lombardia.
Tra il 1828 e il 1829 lo colpì assai dolorosamente la scomparsa degli amici V. Monti e ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] Bertinoro.
Si trasferì con la famiglia nella vicina Santa Maria Nuova nel 1891. Qui frequentò le scuoleelementari per poi passare a Forlì, dove compì gli studi ginnasiali e liceali. Nel capoluogo romagnolo incontrò Maria Martinez, nata nel 1885 a ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] frattempo aveva ultimato, tra cui quella degli Insegnamenti di metodica ovvero precetti intorno al modo di ben insegnare proposti ai maestri delle scuoleelementari maggiori e minori di G. Peitl (Milano 1821). Solo nel 1848 lasciò la direzione della ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] con la famiglia da Ostiglia a Verona e poi definitivamente a Milano, il M. frequentò con scarso profitto le scuoleelementari, il ginnasio e il liceo, e si iscrisse alla facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia senza conseguire ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] come autore di testi di didattica e di narrativa per ragazzi – fra cui il fortunato Gioia (Brescia 1950) per le scuoleelementari e i racconti di Pipper mint. Avventure di un ragazzo che non voleva diventare esploratore (ibid. 1948) – e per quanto ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuoleelementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] durante l'episcopato di Gioacchino Pecci, il futuro Leone XIII, compì gli studi presso il ginnasio e il liceo del locale seminario diocesano. Nel 1878 si recò a Roma per completare la propria formazione ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] morì di tubercolosi quando lui era ancora bambino), si trasferì a Vergato (Bologna) nel 1909 e, finite le scuole. elementari, trovò lavoro come manovale in un'impresa di costruzioni. Simpatizzante socialista fin da giovanissimo, visse da militante il ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] e che avrebbero fatto di lui, fisico ed elettronico sperimentale, una persona dai tratti simpatici e piacevoli.
Dopo le scuoleelementari e il ginnasio, Quercia frequentò a Roma il liceo Torquato Tasso, dove conseguì la licenza liceale nel giugno del ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] in tenera età con la famiglia a Gemona, dove il padre era stato nominato pretore, vi frequentò le scuoleelementari. Più tardi, all’età di dieci anni, entrò nel collegio Fagnani di Bressanone, diretto dai gesuiti. Il 1° luglio 1868 venne accolto nel ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...