SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] Milano – e di Elisa Rickli. La coppia ebbe altri quattro figli: Alfonso, Pia, Elisa e Paola.
Giovanni frequentò le scuoleelementari e medie a Milano. Il giorno di Natale del 1904 il padre rimase vittima di un incidente tramviario, lasciandolo orfano ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] (riconosciuto ufficialmente dal duca il 21 sett. 1779) per l'assistenza e l'educazione delle orfanelle, con annesse due scuoleelementari femminili gratuite.
Il 7 apr. 1783 il C. fu designato dal duca Ferdinando di Borbone al vescovato di Piacenza ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] (1930); Due canti della vecchia Roma, per canto e quartetto a plettro (1931); Il XXIV maggio, inno per le scuoleelementari (1933). Per canto e pianoforte: Frammenti, Roma, 1927; Sera, Roma, 1929. Si ricordano infine composizioni su versi di Sibilla ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] famiglia di Gries e da poco trasferitisi in Veneto.
Frequentò le scuoleelementari nella città natale, dove ebbe come maestro l’educatore Giovanni Codemo. A vent’anni si laureò in legge a Innsbruck. Durante il tragitto in carrozza per rientrare in ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] Giovanni Evangelista Tondelli, che giocò un ruolo importante nella maturazione della sua vocazione sacerdotale. Frequentò quindi le scuoleelementari a Bibbiano e il ginnasio inferiore a Parma, presso il collegio salesiano, proseguendo gli studi nel ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] nominato consigliere e ricoprì l’incarico di deputato provinciale per 14 anni: durante tale periodo promosse e ordinò nuove scuoleelementari e tecniche, apportando migliorie al ginnasio e al liceo (ibid. [pp. 2-4]).
La carriera di bibliotecario ebbe ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] ministero degli Interni), che lo portarono a frequentare le scuoleelementari a Modugno, il ginnasio a Bari ed Altamura e il liceo a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia), il D. si trasfeb a Roma dove, obbedendo ad una consolidata consuetudine ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] era una figura eminente del Partito e dell’associazionismo fascista, Papo frequentò le scuoleelementari, per poi studiare al ginnasio Gian Rinaldo Carli di Pisino, scuola e cittadina segnate da una storia di rapporti etnici particolarmente tesi tra ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Anna Gervasoni.
Dopo le scuoleelementari, fu mandato al collegio di Lucca, affinché si perfezionasse negli studi di latinità, italiano, filosofia e scienze esatte; qui ebbe modo di entrare in contatto con Francesco Bertini, autore di studi sul ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] la distribuzione di premi in denaro o in libretti della Cassa di Risparmio alle alunne più povere e meritevoli delle scuoleelementari. A tale iniziativa, durata sino al 1877, verosimilmente fonte di ispirazione per il sonetto Per la distribuzione de ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...