BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuoleelementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] Rovigo, dove frequentò le prime tre classi della scuola media e la quarta ginnasiale. Venuta meno l'originaria vocazione, nel corso dell'anno scolastico 1943-44 abbandonò il seminario, superando poi da privatista l'esame di quinta ginnasiale. ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] le scuoleelementari dapprima a Tricarico, trasferendosi poi presso il convitto dei cappuccini di Sicignano degli Alburni e quindi di Cava de’ Tirreni. Il successivo percorso scolastico fu un continuo vagare tra Matera, Tricarico, Potenza, Trento, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] col Mazzini, che da quel momento in poi divennero alquanto sporadici e formali.
Nominato dal governo piemontese ispettore delle scuoleelementari per la provincia di Genova, nell'autunno del 1849 il G. si stabilì nella città ligure, dove riprese ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] e sorelle furono Maria (1892), Filippo (1894), Luigi (1895), Giuseppe (1897), Virginia (1899) e Anna (1905) – frequentò le scuoleelementari a Cortona e nel 1902 si iscrisse al ginnasio del collegio dei Gesuiti a Strada in Casentino. Nel 1908 giunse ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuoleelementari e il liceo, [...] ma rinunciò agli studi universitari. Si dedicò invece da autodidatta a studi letterari, di storia e di economia; scrisse pure, in prosa e in versi per lo più anonimi, per strenne e giornali. Nel 1845 aveva ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] Camicia, con la luce elettrica che arrivò a raggiungere anche le case più lontane dal centro urbano e le scuoleelementari aperte anche nelle frazioni più sperdute.
Nel 1952 il ministro della Pubblica istruzione lo nominò presidente del Consiglio di ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuoleelementari, frequentò i primi anni [...] civica di pittura, arti e mestieri, un corso di studi che aspirava a essere una vera e propria scuola di disegno industriale. Nel 1884, a quindici anni, entrò a lavorare nel laboratorio di fontaniere, idraulico e costruttore di pompe d’acqua, fondato ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] minori, Roberto e Carmela.
Dopo le scuoleelementari e medie presso l’istituto salesiano Don Orione frequentò il ginnasio e liceo classico Augusto. Alla prima metà degli anni Cinquanta risalgono le prime prove poetiche, che testimoniano della sua ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] nel 1929, e prestò servizio, come insegnante provvisorio, per gli anni 1925-26 (prima della laurea) e 1931-32, presso le scuoleelementari di Tor di Quinto. Intanto si era anche iscritto alla facoltà di lettere, ma la morte del padre e le conseguenti ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] dello stesso anno a Bassano, dove rimase fino al ritorno degli austriaci. Qui si occupò di istituire le scuoleelementari e normali, nonché di imporre la coscrizione e mantenere l’ordine pubblico minacciato dai numerosi disertori datisi alla macchia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...