GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] fratelli.
Trascorse l'infanzia nel paese natale, dove, fin dalle scuoleelementari, dimostrò la sua passione per la recitazione partecipando e organizzando spettacolini scolastici. Contro la volontà paterna, interruppe presto gli studi per dedicarsi ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] famiglia si trasferì a Borgo Panigale, un sobborgo del capoluogo emiliano.
Il M. frequentò le scuoleelementari fino alla 6ª classe; costretto ad abbandonare gli studi e a cercare lavoro a causa della morte del padre, fu assunto dallo scultore M. ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] che fece di Sarzana uno dei rari luoghi dove lo squadrismo fascista era stato sconfitto duramente sul campo.
Dopo le scuoleelementari la madre cercò per lui un lavoro adatto alla sua costituzione «piuttosto delicata» e decise di mandarlo presso uno ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] normale di Sassari, pur non avendo fatto domanda d’insegnamento. Continuò a insegnare presso le scuoleelementari sino al 1829. Frattanto, nel marzo del 1827 era stato ordinato sacerdote e nel 1830 conseguì il titolo di dottore in arti liberali ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] Meardi, e fratello maggiore dello storico del diritto Pietro.
Frequentò a Voghera le scuoleelementari e dal 1885 al 1892 fu al seminario diocesano di Tortona, dove ricevette una formazione umanistica modellata, come egli stesso affermò, «sopra la ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] d’argento dei reali d’Italia Umberto I e Margherita di Savoia, ibid. 1893; Relazione sul tema: «Ordinamento delle scuoleelementari e secondarie» (Congresso pedagogico nazionale in Torino, settembre 1898), ibid. 1898.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuoleelementari a Quistello [...] i fornai che fanno il pane; sulla facciata dell'ENAL i giocatori di carte; un girotondo di bambini su un lato della scuola materna. I graffiti costituirono un interesse costante per il G. lungo tutto l'arco della sua vita.
Il 23 dic. 1929 sposò ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] rimase sino al 1927, anno del definitivo trasferimento a Roma. Iniziato privatamente lo studio del violino fin dalle scuoleelementari, dopo il ginnasio Porrino si dedicò esclusivamente alla musica, affiancando al violino la composizione. A Roma fu ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] della Società pedagogica triestina, partecipò alla redazione di «Piave», una serie di manuali di lettura per le scuoleelementari di ispirazione laica; ma le autorità impedirono la pubblicazione dei volumi giudicati negativamente perché non in linea ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] di studiare grazie al lavoro sartoriale della madre, che incise anche sulla sua formazione religiosa. Dopo aver frequentato le scuoleelementari e medie nel paese natale, passò nel 1939 al liceo scientifico di Rovigo, conseguendo la maturità nel 1944 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...