Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] le capacità motorie. Per tali ragioni da più parti si auspica l'inserimento di docenti di educazione fisica nelle scuoleelementari e, specialmente, l'incremento del tempo dedicato all'educazione fisica in tutti gli ordini e gradi scolastici, in ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuoleelementari nel paese natale, [...] si trasferì a Varallo (Vercelli) per studiare presso la scuola tecnica e fu convittore del collegio San Carlo nella stessa città. Nel 1865, deciso a intraprendere la carriera militare, si trasferì a Milano per frequentare il Collegio militare San ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] attività di libraio a quella editoriale pubblicando sillabari, esercizi e in generale libri di testo per le scuoleelementari spesso adottati dai consigli scolastici delle diverse province siciliane. A queste pubblicazioni, garanzia di smercio sicuro ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] in ambito culturale Perosa li diede nel campo della critica letteraria e, ancor più, come bibliotecario.
Frequentò le scuoleelementari a Portogruaro ed entrò nel ginnasio del seminario vescovile della medesima città nel 1843-44. Nel 1845 fu allievo ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] e in via Bravetta a Roma, 1959; Albergo a Giulianova Lido (Teramo), 1959; Scuoleelementari a Scerne (Teramo) e a Collemarino (Ancona), 1960, con Cicconcelli; Scuola media a Montichiari (Brescia), 1960, C. Cicconcelli; Edificio d’abitazione in via ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuoleelementari [...] nel 1836 il G. ottenne dalla S. Sede l'autorizzazione a fondare a Trino Vercellese un monastero di suore con annessa scuola per fanciulle povere.
Segnalato all'attenzione di Carlo Alberto per lo zelo religioso e il fervore delle sue iniziative, il G ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] pasta. Prima di avventurarsi nell’ambizioso piano, e nonostante una formazione scolastica limitata alle sole scuoleelementari, vollero studiare – con lungimiranza e intelligenza – i più innovativi processi produttivi del settore.
Rivolsero, pertanto ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] a Palermo nel 1839 con la qualifica di capo compartimento della segreteria di Stato e introdusse in Sicilia le scuoleelementari comunali secondo il nuovo metodo lancasteriano già sperimentato a Napoli da A. Scoppa.
La prima pubblicazione conosciuta ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] le scuoleelementari frequentò la locale scuola professionale, ma a 12 anni fu espulso e iniziò a lavorare nella bottega di un marmista che produceva portali, vere da pozzo, balaustrate e colonne in vari stili, per soddisfare le richieste degli ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] avvocato capodistriano di spirito liberale, G. Baseggio.
I due si batterono in varie occasioni perché tutte le scuoleelementari triestine fossero italiane e perché venisse istituito un ginnasio statale di lingua italiana. Anzi il D. propose alla ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...