SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] ottobre di quell’anno fino al 1900 insegnò nelle scuoleelementari all’istituto religioso Adriana Tavelli di Ravenna. Conseguì nel frattempo la licenza ginnasiale (1898) e la licenza liceale (1900) presso il liceo ginnasio Evangelista Torricelli di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] e soprattutto le campane, delle quali già da bambino divenne esperto esecutore. In quegli anni, «frequentando le pubbliche scuoleelementari, ebbe la disgrazia di ferirsi il mignolo della mano destra sì gravemente con una penna d’acciaio, da doversi ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] antica, è stato possibile procedere alla rilettura delle epoche successive soprattutto nei manuali di storia delle scuoleelementari e medie, nell’intento di inculcare nelle menti dei futuri cittadini indiani un atteggiamento ostile nei confronti ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] cultura fascista"; ma il progressivo irrigidimento delle norme in campo scolastico, culminate nel testo unico per le scuoleelementari (1928-29), costrinse molte aziende, tra cui la Lattes, a un brusco ridimensionamento dei cataloghi editoriali. La ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] e strade. Nel 1841, l'anno della morte, videro la luce, a Napoli, il Catechismo agrario ad uso delle scuoleelementari stabilite nelle Comuni del Regno, redatto per incarico del ministero dell'Istruzione, e Dell'architettura rurale e dell'apprezzo ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] Conti e Maria Baronchelli, residenti a Quinzano d’Oglio, piccolo paese agricolo in provincia di Brescia. Frequentate le scuoleelementari nel paese dei nonni, si iscrisse all’istituto tecnico inferiore a Brescia. Influenzato dapprima dal nonno, di ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] positivistico, temperata da una sorta di idealismo etico-pedagogico (il G. scrisse anche un libro di letture per le scuoleelementari, Prime prove, Torino 1900), fu la molla che lo spinse a occuparsi di problemi sociali nella chiave di un moderatismo ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] frequentò le scuoleelementari nel paese natale e a Breno. Nel 1852 venne affidato al collegio municipale di Lovere (Bergamo), ove rimase sino al compimento della prima classe liceale nell’estate del 1858, ricordato quale alunno esemplare, dotato ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] ’Associazione agraria friulana, 1894, nn. 3-5; Insegnamento pratico delle prime nozioni di agricoltura nelle scuoleelementari, 1896. Relazione presentata al ministro della Pubblica istruzione, 1896; Valutazione dei principi nutritivi delle crusche ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuoleelementari iniziò a lavorare come commesso [...] il grado di preparazione dei giovani costretti, come era accaduto a lui, ad abbandonare gli studi al termine delle elementari. La scuola, aperta nel 1946, nel 1995 fu trasformata in istituto professionale e intitolata al Molaschi.
Il M. morì a Cusano ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...