CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] , tanto che dal 1830 al 1835 sostituì nell'insegnamento il Vantini, prima come supplente, poi come incaricato nelle scuoleelementari superiori. Nel 1831 presentò all'Ateneo di Brescia il progetto di ampliamento della chiesa di S. Rocco alle Fornaci ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] Il 22 nov. 1796 fece la professione solenne. Adibito per un anno alle scuoleelementari di Chiavari, ritornò poi a Genova per gli studi filosofici e teologici, che dovette interrompere per recarsi a Carcare; qui ebbe i primi contatti con il p. Paolo ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] .
Nel giugno del 1879 si recò a Roma per partecipare alla commissione ministeriale preposta alla scelta dei libri di testo delle scuoleelementari.
La M. morì poco dopo, a Torino, il 7 ag. 1879.
Fonti e Bibl.: S. Pellico, Epistolario, a cura di G ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] . Nel luglio del 1945, a Rovigo, ottenne il diploma di maestro di scuola elementare. Iniziò a insegnare presso l’istituto dei Salesiani di Chioggia, quindi nelle scuoleelementari di alcune frazioni della città e poi del centro storico. Dal 1957 fu ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] pedagogico torinese, di cui Bencivenni era uno degli animatori.
Dal 1880 al 1883 il M. fu direttore didattico delle scuoleelementari di Stradella, per passare nell'anno successivo a quelle di Senigallia.
Nel 1884 si trasferì a Milano e diede vita ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] proletari romagnoli alla fine del secolo. Rimasto orfano di padre a sei anni, dopo aver frequentato le scuoleelementari del paese, entrò nel seminario cesenate, frequentato allora anche da studenti secolari. Qui incontrò don Giovanni Ravaglia ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuoleelementari; [...] 1931 si trasferì con la famiglia a Roma per un brevissimo soggiorno che gli fu utile per aggiornarsi sulle ricerche della Scuola romana, come mostrano gli scorci cittadini (Piazza del Popolo e L'obelisco di piazza del Popolo: Id., 1985, p. 107, tav ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuoleelementari iniziando subito [...] a lavorare come barbiere. Completò la sua istruzione alle scuole tecniche serali e nel 1902 si iscrisse alla gioventù socialista e alla sezione dell'Alleanza antimilitarista internazionale. Nel 1904 si trasferì a Torino, dove frequentò l'Università ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] utilizzato a Roma profusamente negli anni Venti soprattutto in occasioni minori, aveva realizzato, per il Comune, una serie di scuoleelementari nei nuovi quartieri della città: a Porta Maggiore, al quartiere Trionfale, a S. Saba, al Pigneto e a via ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] (Un trono vicino al sol, Ravenna 1978), l’orientamento, favorito dalla famiglia, dei primi anni di formazione.
Frequentate le scuoleelementari compiendo le prime due classi in un anno e giungendo alla quinta fra i sette e gli otto anni, Picchi fu ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...