PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] 1849 Peyretti venne chiamato a tenere alcuni corsi alla Scuola normale per la fanteria della Regia Accademia militare di ad uso delle scuoleelementari; Saggio di Logica generale, Torino 1856; Logica ad uso delle scuole secondarie, Torino 1858 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] ; 1729, 7, c. 29; 1730, 8, c. 3; 1730, 9, c. 99; D. Ricagno, Sezzè. Cenni storici ad uso delle scuoleelementari del Comune suddetto, Alessandria 1890, p. 21; F. Gasparolo, Vittorio Amedeo Ghilini, in Riv. di storia, arte, archeologia della provincia ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuoleelementari fu bracciante [...] nelle estese proprietà latifondistiche della valle del Bradano e presto fu influenzato dal movimento e dalla cultura socialisti, che approfondì durante la guerra mondiale a contatto con i commilitoni settentrionali.
Smobilitato ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] nella nostra lingua (Milano 1857), Biografia di Dante Alighieri (Genova 1865), Florilegio poetico ad uso delle scuoleelementari (ibid. 1867), Aiutarello per disporsi allo studio della "Divina Commedia" (ibid. 1883).
Il G. collaborò attivamente ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] d'ispezione s'era reso conto delle più urgenti necessità, provvide al riordinamento amministrativo, all'istituzione di molte scuoleelementari, all'incremento della produzione del sale, a far costruire la prima strada provinciale fra Trieste e Pola ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] Piacenza e Firenze (Trieste 1874), dedicate al Municipio con l'auspicio di rendere obbligatorio l'insegnamento della ginnastica nelle scuoleelementari (ciò che avvenne nel 1878).
Per i maestri e le maestre pubblicò il Memoriale ginnastico ad uso dei ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] del I congresso musicale italiano (1864), segretario relatore della Commissione municipale per la istituzione del canto corale nelle scuoleelementari (1873-74); dal 1873 al 1883 svolse attività di esaminatore nell'ambito del conservatorio; a Roma fu ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Carlo
Elisa Marazzi
(Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli.
Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] della cultura militare (1937-44).
Nonostante i giudizi positivi ricevuti negli anni 1923-29 per le pubblicazioni rivolte alle scuoleelementari (Ascenzi - Sani, 2005), negli anni del libro unico di Stato, ossia a partire dal 1930, le forze dell ...
Leggi Tutto
SORMANI CASTELLI, Ismenia
Maria Teresa Mori
– Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti.
La [...] , si finanziava con sussidi pubblici e privati ed era destinata a ragazze che avessero già frequentato le scuoleelementari, per indirizzarle al lavoro femminile.
All’impegno patriottico e filantropico Sormani Castelli affiancò quello di scrittrice e ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] , corrispondenza e tenuta dei libri contabili, calligrafia, taglio degli abiti. Già patronessa delle scuoleelementari, fu inoltre ispettrice della scuola superiore femminile, occupandosi fra l'altro di presiedere commissioni d'esame e di giudicare ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...