BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuoleelementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] meccanica, poi nell'Unione genovese dei tram (deposito di Rivarolo) come tornitore. Militante dell'organizzazione sindacale, fu segretario regionale e poi nazionale (1913) della categoria dei ferrovieri, ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] usi e costumi della regione, vinse il concorso nazionale Mondadori "Libri regionali d'Italia" e venne adottato nelle scuoleelementari e medie del Lazio, ma per l'atteggiamento della F., manifestamente avverso al fascismo, fu tolto dalla circolazione ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] nel 1928, segnò l'inizio di una crisi per la ditta, che ricavava le sue maggiori risorse dai libri per le scuoleelementari; il B. cercò con tutti i mezzi di superare le difficoltà finanziarie della casa finché, nel 1935, entrarono nell'azienda nuovi ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] istruzione, Faenza 1882; Gli uomini illustri di Castel Bolognese, ibid. 1883; Dionisio Naldi, ibid. 1885; Relazione sulle scuoleelementari di Castel Bolognese presentata all'onorevole Giunta municipale, ibid. 1885; Da Rieti a Porta Pia, ovvero i 500 ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] provenivano dal regno asburgico, amico e collaboratore di Antonio Rosmini, promosse l’uso di nuovi manuali per le scuoleelementari, esemplati sul modello di quelli lombardi di Tommaso Grossi, Giovanni Berchet, Carlo Cattaneo. All’epoca, in effetti ...
Leggi Tutto
ROSSARO, Antonio
Fabrizio Rasera
– Nacque a Rovereto l’8 giugno 1883 da Giuseppe, maestro di scuola elementare, e da Giovannina Marini.
Frequentate nella città natale le scuoleelementari, nel 1897 [...] decise di diventare sacerdote. Suddito austriaco, compì gli studi medi in Italia, a Volvera (Torino), presso i padri giuseppini, studiò poi teologia a Rovigo dove fu consacrato sacerdote il 1° aprile 1911. ...
Leggi Tutto
FAGIANI, Cesare
Umberto Russo
Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] lingua e in dialetto. Trasferito nel '29 a Lanciano, vi trascorse il resto della sua carriera scolastica, insegnando nelle scuoleelementari.
Nel teatro Fenaroli di Lanciano fu rappresentato nel febbraio 1930 un suo dramma in tre atti per ragazzi, La ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] diligentemente elencati dal Vecchietti, sono tuttora a Sassocorvaro: parte nella biblioteca comunale, parte in quella delle scuoleelementari. Comprendono ricerche e note su Sassocorvaro, relazioni alla S. Congregazione dell'Indice (una sul De tribus ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] , tecniche e normali, 3ª ed., ibid. 1897), in seguito anche per le scuoleelementari (Nozioni di geografia per le scuoleelementari, ibid. 1890-91, 1898) e per le scuole medie superiori (Geografia dell'Europa, ibid. 1899). A partire dal nuovo secolo ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuoleelementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] a Parma, lo iscrisse, subito dopo le elementari, alla scuola d'arte ove ebbe maestro di pittura F. Scaramuzza, pittore accademizzante e convenzionale, da cui il B., esuberante per temperamento, si scostò ben presto, preferendo una più immediata ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...