Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , negli ultimi anni, hanno istituito corsi di riqualificazione per insegnanti elementari finalizzati a creare una nuova figura di maestro.
Per quanto riguarda le scuole superiori, dove si è assistito a diverse sperimentazioni, l'educazione musicale ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] che la sua influenza è tuttora sensibile, soprattutto in certe scuole. Da ciò sono risultati, come è naturale, vantaggi e mescolanza, un composto di unità elementari. Ora, rinunciare a rintracciare queste unità elementari che sono le razze, sarebbe ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] in un paese ancora privo di studios e delle attrezzature più elementari. Mortu Nega, di F. Gomes, presentato al Festival di Nella storia del cinema si ricordano altresì alcuni autori e scuole che si sono caratterizzati per un approccio educativo e/o ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] eseguita direttamente sulle intensità dei varî fenomeni, anziché sugl'indici elementari. Così, se p0′, p0″, p0‴, ... sono i prezzi 17 novembre 1927, n. 2372, per l'istituzione di speciali scuole di statistica e il r. decr. legge 24 marzo 1930, n ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] chiaro che tale tipo di intervento è contrario alle più elementari leggi di mercato. Si pensi, per es., come la -26.
G. Miarelli Mariani, Centri storici. Note sul tema, Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti, Università ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] il lavoro dei campi nell'A. negra) le norme elementari del ciclo produttivo, a liberare la terra dalle radici, a , Lingue, popoli e confini nella nuova Africa, in La Geografia nelle scuole, XV (1970), pp. 121-29; J. Bugnicourt, Disparités et ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] è rappresentato dalla scultura in pietra o marmo, per lo più di scuola europea. Vi si sono distinti artisti formatisi in Francia, come Hua T nelle officine, garantisce l'apprendimento delle tecniche elementari e una guida assidua nella scelta dei modi ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] . Anche le forme religiose "primitive" o "elementari", già oggetto di comparazione astratta, tendono a divennero, sotto la direzione di R. Pettazzoni, l'organo della Scuola di studî storico-religiosi nell'università di Roma. Dal 1925 si pubblicano ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] è ancora m. curativa per risolvere le esigenze più elementari di sopravvivenza.
Medicina ed economia
I costi di gestione piante medicinali su condizioni croniche o lievi ed esistono scuole o master di formazione che legano l'applicazione della m ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] certa e sicura per delineare, seppure nei suoi tratti elementari, la composizione antropologica della regione. Siamo bensì bene distretti a maggioranza curda la lingua curda è ammessa nelle scuole e nei tribunali. Il re esercita il potere legislativo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...