TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , quali il tifo, il vaiuolo, la scarlattina, ecc.
La scuola di E. Maragliano, in Italia, ha invece ammesso che è possibile ventesimo di millimetro. Dalla confluenza di più tubercoli elementari risulta il cosiddetto tubercolo miliare, ben visibile a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e la criminalità; perciò il provvedere alle esigenze elementari della plebe diventa uno dei compiti fondamentali degli arcaica il cardo era l'allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il decumano quello Via marina-Via dell'abbondanza, e se ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] universitarî, il governo albanese contribuisce al mantenimento di essi mediante 156 borse di studio. Anche per le scuole albanesi (elementari e medie) si provvede, con relativa larghezza, agli alunni più bisognosi (1124 borse di studio).
Preistoria e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , dopo l'istruzione elementare. Troviamo poi scuole-poderi modello, scuole di agricoltura invernali per contadini adulti, scuole agrarie post-elementari, corsi dopo-scuola e scuole femminili. Vi è una scuola forestale a Nancy, destinata a preparare ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] gravità di esso e ivi si bisecano.
Non mancano accenni di problemi elementari risoluti con un solo aprire di seste; di divisioni del cerchio , in altri dà la vera legge assegnata dalla scuola atomistica.
Egli assegna del pari esattamente la legge che ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] titoli, paragrafi, contenenti una serie di disposizioni elementari e dotate ognuna di una propria individualità. La la riforma del cod. pen. e del cod. di proc. pen., riprodotto da Scuola positiva. I (1925), p. 260; U. Spirito, storia del dir. pen. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sistema 5M del ministero degli Alloggi e degli affari locali; per le scuole i sistemi CLASP e Thermagard Mark iii.
Altra occasione per il superamento tecnologica, passando da una realizzazione di pezzi elementari a quella di pezzi complessi (per es. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] nel centro della capanna. Anche la capanna quadrangolare, nelle sue forme elementari, è di un unico vano: ma, in ciascuna delle sue aree di piattabande e di soffitti in piano. La scuola turca od ottomana, fiorita nell'Asia Minore all'incirca ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] le armi, dei giovani che popolano o che prossimamente popoleranno le scuole, delle classi economicamente attive (generalmente fra 15 e 65 anni), struttura di una popolazione da una parte e fattori elementari del suo movimento dall'altra, e quindi di ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] il V, o delle definizioni, è forse un compendio per uso della scuola. Il X libro tratta dell'uno e dei molti, dell'identico e soltanto all'uomo, ma deve estendersi altresì alle forme elementari della vita psichica negli animali inferiori (De an., I ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...