GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] al sud della Francia senza far sparire del tutto le scuole regionali, tanto fortemente caratterizzate nell'epoca romanica e che si polverizza in mille guizzi splendenti. I colori, netti ed elementari - il blu, tanto luminoso che offuscherebbe i toni ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] i contenuti effettivi dell'attività di molte unità elementari del sistema risultano di fatto molto diversi da McGregor, che approfondì la natura delle differenze tra le scuole classica e comportamentale sulla base di osservazioni sperimentali - ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] base del calcolo differenziale.
1. Sulla definizione di curva. - Nell'antica scuola di Pitagora (fondata il 540 a. C.) la linea si pensava costituita di punti-monadi, corpiccioli elementari di piccola estensione: da questa veduta, che risponde ad una ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] fissa e trasmette nozioni e tradizioni, si organizzava la scuola nel mondo antico e nel Medioevo. E sviluppatasi, all'iniziazione all'alfabeto nell'ordine delle discipline educative elementari: sicché s'è potuta ripresentare non solo in Rousseau ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] si hanno ben 195.000 terne di fosfori elementari (ciò che corrisponde a 585.000 fosfori elementari) su uno schermo che ha le dimensioni , la t. può anche essere usata in tutte le scuole di ogni ordine, nell'insegnamento propriamente detto. Che cos' ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] Conicorum Libri quatuor), la quale fece testo in tutte le scuole di Europa.
Ma in questa rinascita la teoria delle coniche una iperbole o d'una parabola (e l'accordo con le definizioni elementari o proiettive risulterà fra un momento). Se poi è A = 0 ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] ed empiriche, accolte in generale dai matematici della scuola di Berlino: Weierstrass, Kronecker, Helmholtz. Il senso di quella critica è invero di mettere in evidenza le esperienze psicologiche elementari e i principî secondo cui la nostra mente ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] segnarono il consolidarsi di varie tendenze o scuole metamatematiche, la cui attività non mancò di includano definite enunciazioni di frequenze.
Così, accanto a procedure abbastanza elementari come l'"inferenza diretta" e l'"inferenza per analogia" (l ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] bisogni il bisogno o il complesso dei bisogni elementari alla cui soddisfazione serve il prodotto considerato, sia capacità di apprezzamento dei beni da parte dei consumatori (scuole, libri, ecc.). È pertanto possibile che nell'attività pubblicitaria ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] solo i gruppi di alimenti suddetti, ma anche i componenti elementari di ognuno di essi, quali per es. gli amminoacidi per essi refettori industriali nelle officine, nelle miniere, nelle scuole. Solo ai fanciulli che non avevano ancora raggiunta l'età ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...