Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nella sua fase iniziale: l'uso in forme ancora elementari all'interno delle strutture statali in formazione o in trasformazione questo che rimarrà costante anche in seguito e di cui la scuola sarà un potente tramite, specialmente in età ramesside; un ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , le grandi aziende e le pubbliche amministrazioni; estendere alle scuole le tecniche più avanzate dell'insegnamento a distanza. ‟Chi , che si presentano come reti di informazioni elementari mutuamente interconnesse in base a cammini preferenziali di ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] situazioni giuridiche favorevoli e sfavorevoli. 26. Le situazioni giuridiche soggettive elementari: a) il dovere; b) dubbi intorno all'onere; soprattutto con l'istituzione a Bologna di una speciale scuola di diritto, in cui si leggevano e spiegavano ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] testi prodotti nell'ambito delle esperienze di dette scuole.
3. Metodiche d'indagine
La neuropatologia diagnostica proposito sono limitate.
6. Neuropatologia generale: processi elementari
Si distinguono due gruppi generali di processi cellulari ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] fisici verso di essa dipendessero per nulla dalle differenti scuole filosofiche alle quali possono appartenere" (ibid., pp. , non molti anni più tardi, entusiasmarsi per le strutture elementari di Propp o di Lévi-Strauss. Molti storici, anche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la formazione del carattere dei giovani. Sostituendo agli esercizi elementari dei secoli precedenti, così aderenti al modo di il tavolo intarsiato d'oro e d'avorio, opera della scuola di Fidia, ornato di bassorilievi rappresentanti dei ed eroi, sul ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] s. II, 7, 1993, 1, pp. 43-59; B. Klein, Die ''Scuola di Piacenza'', in Studien zur Geschichte der europäischen Skulptur im 12./13. Jahrhundert, Frankfurt di origine cistercense, e al più, sporadicamente, elementari testine (per es. nelle chiese di S. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] adattare nella misura più larga possibile certi dogmatismi di scuola a vedute nuove). Alcune differenziazioni nel dominio dell' che sono più strettamente legati agli interessi vitali elementari. Ci riesce considerevolmente più facile, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] psicopatologia, si colloca l'opera di K. Schneider e della sua scuola di Heidelberg (v. Huber, 1969), di cui viene oggi v. Wortis, 1953), secondo la quale i fenomeni elementari del piccolo automatismo mentale sarebbero da addebitarsi a sequele ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e tribune. Il governo approvò l'acquisto e vi sistemò la Scuola che, già dall'inverno 1891, era in funzione per il delle figure costituisce la 'ripresa'. Le riprese sono classificate in E (elementari), F (facili), M (medie), D (difficili) e, all' ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...