PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] pubblico del sapere.
Meno organico fu l’intervento sulle scuole, rimaste in mani ecclesiastiche anche dopo la soppressione di popolo e posti sotto controllo statale, mentre regie scuoleelementari maschili furono aperte nelle maggiori città (Zobi, ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] al 1919 tra Roma e Viareggio, dove frequentò le scuoleelementari e, nel 1919, sostenne l'esame di ammissione La Fiera letteraria, 10 febbr. 1956; A. Monti, I miei conti con la scuola, Torino 1965, pp. 230, 241, 245 e passim; C. Pavese, Lettere 1924 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] : "la nostra costituzione comunale […] può dirsi in essenza liberale e contribuì allo sviluppo del paese. Le scuoleelementari, le condotte mediche e chirurgiche, i soccorsi agli indigenti, le levatrici, il magnifico sistema delle strade comunali ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] monopolio. In verità, l’avvento nel 1928 del libro di Stato, cioè del libro di testo unico per le scuoleelementari, sembrò danneggiare duramente in un primo tempo l’editore milanese, come del resto tutti gli imprenditori, da Bemporad a Sandron ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] . Nel febbraio 1908 una mozione presentata alla Camera da L. Bissolati a favore dell’abolizione dell’insegnamento religioso nelle scuoleelementari impegnò tutti i maggiori leader in un dibattito, l’ultimo del genere, sui rapporti tra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] l’ordito di cotone e la trama di lana.
Suo figlio Pietro nel 1857 – a undici anni, dopo aver concluso le scuoleelementari – entrò nella stessa fabbrica della ditta Sella in cui era stato impiegato il padre, e vi lavorò per quindici anni, prima ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] successivi nella città friulana nacquero Elisa (ottobre 1837) e Alessandro (aprile 1839).
Studiò privatamente, passando poi alle scuoleelementari a Udine nel corso del triennio 1838-40. Iscritto al collegio del seminario vescovile di Verona nell ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] stato ministro delle Finanze, Salandra ingaggiò una battaglia a proposito del mantenimento dell’insegnamento religioso nelle scuoleelementari, tematica già dibattuta fin dal 1904, quando Vittorio Emanuele Orlando, allora al dicastero dell’Istruzione ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] periodico musicale Il pianoforte (divenuto nel 1928 La Rassegna musicale).
Il curricolo scolastico di Petrassi si fermò alle scuoleelementari e a tre anni di istituto tecnico serale. La viva attrazione per la letteratura e le arti crebbe attraverso ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuoleelementari comunali e [...] Durante la discussione della legge Daneo-Credaro, nel 1910, sostenne l’opportunità di mantenere ai Comuni la gestione della scuola elementare, perché lo Stato doveva basarsi sui governi locali, più vicini al sentire della popolazione e più attenti ai ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...