TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] – secondo gli scopi prettamente miliari di un’istituzione equiparata alla Scuola militare di Pavia (Ibid., Potenze sovrane, b. 205, di assicurarsi il posto di direttore provinciale delle scuoleelementari della provincia di Bergamo.
Nel 1824 sposò la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] fotoamatoriale (1953-1958)
Nel 1935 morì il padre, evento che lo segnò profondamente. Terminate le scuoleelementari, nel 1937 si iscrisse alla scuola di avviamento commerciale G. Fagnani di Senigallia. Alla fine del primo anno, per aiutare la ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] di teatro, vera evasione dalle norme domestiche di cui fece partecipe il G. man mano che cresceva.
Dopo le scuoleelementari il G. frequentò l'istituto tecnico L.B. Alberti; nel 1902 si diplomò ragioniere, iscrivendosi poi all'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] il 12 ag. 1849, dovette restare in Piemonte. Il ministro dell’Istruzione pubblica C. Mameli lo nominò ispettore delle scuoleelementari della provincia di Novara per l’anno scolastico 1849-50; in tale veste promosse l’istituzione a Novara di una ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Bonnard, da Alberto Lattuada a Carmine Gallone.
Nel 1920 la famiglia si trasferì a Torino e Almirante frequentò le scuoleelementari alla Leone Fontana, nel popolare quartiere Vanchiglia. Rimase a Torino fino ai primi anni del Liceo classico, che ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] magistrale Antonio Rosmini di Trento, conseguendo a pieni voti l’abilitazione nel 1938. Nei due anni successivi ebbe incarichi nelle scuoleelementari statali della Val di Sole e dell’alta Val di Non e dal 1940 fino al 1943 insegnò presso la ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] quale non si contarono i cambiamenti di alloggio; unico punto fermo il palazzo di famiglia a Pico.
Frequentò le scuoleelementari a Roma, in istituti privati; successivamente, negli anni 1917-19, fu iscritto in un ginnasio di Montepulciano, dove ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] (1873-74); la sistemazione del piazzale, l'edificio d'ingresso e lo scalone del Museo civico (1879); le scuoleelementari alla Reggia Carrarese (1880). Solo quest'ultimo fabbricato, forse perché libero da vincolanti situazioni ambientali, risulta più ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] una sezione femminile, decretò la fine nel gennaio 1821 giustificando il provvedimento con il fatto che erano state aperte scuoleelementari minori secondo il regolamento austriaco. Il C. era stato tra gli intellettuali del suo tempo uno dei più ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , trascorrendo i primi anni di vita a Pontremoli, dove il padre presiedeva il tribunale. In Lunigiana frequentò le scuoleelementari e le classi ginnasiali inferiori presso il seminario vescovile. Nel 1884 entrò come allievo al collegio militare di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...