CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] il contrastato passaggio della gestione delle scuoleelementari dai comuni, eccetto quelli capoluogo C., Roma 1948, p.115 e passim; U. Suraci, L. C. nella scienza, nella scuola e nella vita, in Rass. di pedagogia, VII (1949), pp. 205-24; D. Morando, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] scolastica, allo sviluppo dell'educazione fisica. Combatté tenacemente l'introduzione dell'insegnamento religioso nelle scuoleelementari. Nella sua veste di presidente dell'Unione magistrale nazionale mantenne sempre un atteggiamento di grande ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] dialetto, significa il più piccolo della covata - un appellativo al quale resterà definitivamente legato. Terminate le scuoleelementari, a dodici anni non ancora compiuti entrò nella bottega per riparazioni di carrozzeria del fratello Giovanni, che ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] senese. Oreste, Perseo e Ada erano gli altri figli della famiglia Rosai.
Finite le scuoleelementari, Ottone fu mandato a lavorare in una bottega di stipettai in previsione di entrare nel laboratorio paterno, ma ottenne di iscriversi all’Istituto di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] . In un intervento alla Camera protestò per il modo in cui l'insegnamento religioso era impartito in alcune scuoleelementari milanesi. In occasione dello sciopero generale che era stato proclamato nell'agosto dalla Camera del lavoro di Milano ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] il Partito socialista. Frequentò le scuoleelementari del Cantaro a Ozieri, ricevette la cresima il 3 marzo 1936 e a nove anni, nel 1939, fece il suo ingresso nel seminario di Sassari, dove compì gli studi ginnasiali; si trasferì quindi nel ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] . Il padre, gestore di esattoria, svolse la sua attività dapprima a Cesena e poi a Foggia, ove Adone frequentò le scuoleelementari. Continuò gli studi a Bologna, ospite di suo zio, Antonio Zoli, la cui figlia, Lucia, sarebbe divenuta sua moglie ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] cittadina» (Oreste Ranelletti nell’opera sua, in Scritti giuridici scelti, I, 1992, p. 604). Alunno modello sin dalle scuoleelementari, seguite nel Comune di nascita, e dal Liceo frequentato a l’Aquila, si iscrisse nel 1887 alla facoltà di ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] letteratura drammatica all'università di Bologna, che pure gli era stata promessa. Nel febbraio 1804 fu nominato direttore delle scuoleelementari di Bologna. Mori poche settimane dopo, il 16 marzo 1804.
La parte più interessante della storia dell'A ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] da parte del gruppo rudiniano la fedeltà ai principi laici fu la discussione parlamentare sull'insegnamento religioso nelle scuoleelementari, provocato da una mozione di L. Bissolati contraria ad esso. Durante il dibattito, acceso e prolungato - dal ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...