L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e la criminalità; perciò il provvedere alle esigenze elementari della plebe diventa uno dei compiti fondamentali degli arcaica il cardo era l'allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il decumano quello Via marina-Via dell'abbondanza, e se ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] titoli, paragrafi, contenenti una serie di disposizioni elementari e dotate ognuna di una propria individualità. La la riforma del cod. pen. e del cod. di proc. pen., riprodotto da Scuola positiva. I (1925), p. 260; U. Spirito, storia del dir. pen. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] facoltà, e, nel 1808, Napoleone riorganizzò tutto, istituendo l'Università imperiale, che comprendeva tutte le scuole di ogni ordine e grado: le elementari, le medie e le superiori. Tale ordinamento riproduceva quello attuato in Piemonte nel 1729 da ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] per raggiungere il posto di lavoro, accompagnare i bambini a scuola, fare la spesa, spostarsi da un ufficio all'altro − settore di vitale importanza, sia per la soddisfazione di elementari e fondamentali bisogni dei cittadini, sia per l'attività ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] bisogni il bisogno o il complesso dei bisogni elementari alla cui soddisfazione serve il prodotto considerato, sia capacità di apprezzamento dei beni da parte dei consumatori (scuole, libri, ecc.). È pertanto possibile che nell'attività pubblicitaria ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] situazioni giuridiche favorevoli e sfavorevoli. 26. Le situazioni giuridiche soggettive elementari: a) il dovere; b) dubbi intorno all'onere; soprattutto con l'istituzione a Bologna di una speciale scuola di diritto, in cui si leggevano e spiegavano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il ricorso alla violenza brutale e alla negazione dei più elementari diritti umani, come del resto veniva denunciato dalla stampa da quel momento fu tenacemente coltivata, spesso nelle scuole e nelle università della madrepatria. Il risultato di tale ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] cui perviene la dottrina pan-normativistica che fa capo alla Scuola di Vienna e che è qui presa in esame nella sociale sono quelli che esaltano la vita nelle sue forme elementari e spontanee: ‟Édifice rationnel élevé pour des êtres de raison ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] 'amplissima letteratura da lungo tempo si affatica ad identificare i mali della scuola e le cause di essi. Ci si affida dunque a tale letteratura precisi nella rilevazione dei contenuti informativi elementari necessari per le molteplici finalità, ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] è associata peraltro l'idea che esistono certi doveri umani elementari dell'individuo verso la totalità degli altri individui, doveri costretti a compiere un percorso più lungo per recarsi a scuola.
Il diritto dell'individuo di non essere trattato in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...