CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] testo anche dal Fontana nell'università di Pavia e da A. Cagnoli nella scuola militare di Modena, è interessante perché, oltre a parti che si possono considerare più elementari di aritmetica, algebra e geometria analitica (incluso un breve e chiaro ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] duraturo rapporto di amicizia e di lavoro con l'editore U. Hoepli.
Cominciò con il rifondere e ampliare un manuale per le scuole medie superiori: La Terra, di A. Pozzi (4ª ed., Milano 1886), cui seguì l'Atlante geografico storico d'Italia (ibid. 1890 ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] (ma si firmò sempre Emanuele Pisani), dopo gli studi elementari e secondari di primo grado seguiti privatamente, nel 1863 il padre e l’anno successivo dette le dimissioni dalla scuola pugliese per ritirarsi nella sua città natale.
Benché nella sua ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] di fermenti filosofici. Frequentò la scuola normale e, ottenuta la licenza di maestro, insegnò alle elementari, dove assunse pure la funzione di animatore del tirocinio. Questo suo impegno scolastico si prolungò poi nell'attività sindacale, anche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] del F. è quasi tutta centrata su schematici ed elementari manuali di grammatica, a parte il De compositione 1869, pp. 229-231; III, ibid. 1870, p. 261;R. Sabbadini, La scuola e gli studi di G. Guarini veronese, Catania 1896, p. 55; E.Bertana-G. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] Bra il G. fece gli studi elementari e, nel locale liceo-ginnasio, quelli secondari. Nel novembre 1843, avendo ignora quando abbia conseguito l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie, ma negli anni seguenti lo troviamo professore ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] Massa-Carrara, Lucca; direttore, fra le altre, delle scuole normali di Sassari, Pisa, Mantova e Campobasso; dal '76, per tre anni, aveva retto il collegio di Assisi per orfani d'insegnanti elementari; nel 1889 aveva avuto la direzione del ginnasio di ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] normale (Bologna 1905), nel quale egli auspica l'ammodernamento e l'integrazione della scuola normale per la formazione dei maestri elementari, onde raggiungere la realizzazione di programmi più coordinati ed efficienti, rispondenti alla didattica ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] nel 1840 a 23 anni, in seguito a concorso, iniziò la carriera professionale con l'insegnamento delle matematiche elementari nella Scuola militare fondata dal governo borbonico a Napoli, per poi passare, in qualità di assistente prima, nel 1851, di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...