FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] . Escluso dall'amnistia, ebbe dal governo la cittadinanza sarda e con decreto 16 ott. 1848 veniva nominato ispettore generale delle scuoleelementari e normali (con l'annuo stipendio di 3.000 lire; di 4.000 dal 13 sett. 1857), svolgendo un'importante ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] periodo) e poi, per quasi un anno, a Sassari, dove fu incaricato di un'ispezione generale in tutte le scuoleelementari della Sardegna. Veniva così prendendo quota la sua carriera ministeriale; nominato ispettore generale nel 1897, fu incaricato di ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] 1938, pp. 335-339, 358, 362;E. Chinea, La riforma scolastica teresio-giuseppina nello Stato di Milano e le prime scuoleelementari italiane, Milano 1939, estratto dall'Arch. stor. lombardo, LXI (1934), LXIV (1937), LXV (1938), passim; Id., G. B., in ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] : trasferitosi a Bergamo due anni prima, vi aveva assunto l’incarico di maestro di lettere e geografia delle locali scuoleelementari maschili e nel 1827 risultava ormai l’unico sostegno di una «nobile famiglia decaduta» (Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] membro straordinario del consiglio superiore della Pubblica Istruzione e nel 1852 membro ordinario del consiglio generale per le scuoleelementari. Dal 1854 fu membro della R. Accademia delle scienze di Torino, dove lesse il 21 dicembre di quell ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] patria le scuoleelementari e il ginnasio; quindi, trasferitasi la famiglia a Torino, vi seguì con profitto fino al 1870 i corsi dei liceo "Gioberti", dal quale passò al real collegio "Carlo Alberto" per gli studenti delle province. Si iscrisse poi ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] la quarta classe elementare, ibid. 1888 (2ediz. 1900, 3 ed. 1906); Nozioni di fisica e storia naturale per le scuoleelementari secondo i recenti programmi, parte I (elem. inf., prima-seconda-terza del nuovo ordinamento), ibid. 1889; Ugo e Peppino ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] di entusiasmo garibaldino nel 1860, si dedicò agli studi, iscrivendosi nel 1862 alla r. scuola normale di Bari. Conseguito il diploma, passò a insegnare nelle scuoleelementari, divenendo in breve direttore didattico a Bitonto (tra il 1863 e il 1868 ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuoleelementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] 20.000 della provincia di Torino (cfr. G. Curioni-G. Sacheri, La nuova macchina per studiare la resistenza dei materiali nella Scuola degli ingegneri in Torino, in L'Ingegnerid civile e le arti industriali, VII [1881], pp. 81 ss.). Con tale macchina ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] a fondare la prima loggia massonica di Vercelli (6 nov. 1809) denominata Coeurs unis.
Il G. frequentò le scuoleelementari e il ginnasio a Vercelli. Dopo la caduta dell'Impero napoleonico, con la conseguente destituzione del padre dalle cariche che ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...