CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] circoscrizione della Puglia. Nel 1955 fu membro della Commissione per la riforma dei programmi elementari, nel 1956 presidente della Commissione per la riforma della scuola secondaria inferiore e poi della Commissione per la riforma generale della ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] un domestico. Educato in famiglia, frequentò solo le ultime classi elementari; dopo la morte del padre, nel 1837, la madre affidò ai ragazzi, anche poveri, nei locali dell’oratorio istituì scuole serali aperte a tutti, sul modello di quelle avviate a ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] d'insegnamento (ibid. 1820) e offrì "alcune sue opere elementari per lo studio delle due lingue, latina ed italiana" ( .
Il F. riprese in forze anche l'insegnamento nella sua scuola privata, di cui venne approvata l'elevazione a "istituto letterario" ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] insieme nella commissione nominata da Giuseppe Bonaparte per vigilare sulla composizione e la scelta dei libri scolastici elementari e medi da adoperarsi in tutte le scuole del Regno, giusto il decreto del 24 febbraio che im-. pediva di far uso nelle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] Torino, che si presentava come quella di maggior prestigio in Italia, in grado di reggere il confronto con le analoghe scuole in Europa, e che rappresentava un elemento di contatto tra il mondo accademico e la nascente industria elettrica. Prova di ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] .Seguì l'intero corso di studi presso gli scolopi delle scuole fiorentine di S. Giovanni Evangelista, dato che varie fonti ), apparsa a Firenze nel 1781 col titolo di Lezioni elementari delle matematiche del sig. Abate Marie tradotte dal Francese, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] Cento novelline per l'infanzia (Torino 1885; varie ristampe, l'ultima del 1895), adottato in molte scuole infantili ed elementari. "Istruire, educare, migliorare, dilettando" era il criterio che doveva innanzi tutto guidare le educatrici. Anche nella ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] testo anche dal Fontana nell'università di Pavia e da A. Cagnoli nella scuola militare di Modena, è interessante perché, oltre a parti che si possono considerare più elementari di aritmetica, algebra e geometria analitica (incluso un breve e chiaro ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] duraturo rapporto di amicizia e di lavoro con l'editore U. Hoepli.
Cominciò con il rifondere e ampliare un manuale per le scuole medie superiori: La Terra, di A. Pozzi (4ª ed., Milano 1886), cui seguì l'Atlante geografico storico d'Italia (ibid. 1890 ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] (ma si firmò sempre Emanuele Pisani), dopo gli studi elementari e secondari di primo grado seguiti privatamente, nel 1863 il padre e l’anno successivo dette le dimissioni dalla scuola pugliese per ritirarsi nella sua città natale.
Benché nella sua ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...