• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1424]
Diritto [77]
Biografie [442]
Storia [156]
Istruzione e formazione [98]
Religioni [103]
Letteratura [95]
Temi generali [83]
Arti visive [70]
Matematica [68]
Geografia [57]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ordinamento attuale è quello fissato dalla riforma del 1921; vi sono 28.000 scuole elementari dei varî tipi; 120 scuole elementari superiori), la scuola svedese ha forte impronta umanistica. Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Le principali fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , ad eccezione di Quebec. I limiti di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente fissati tra i 7 o 8 anni e i 14 o 15. Alle scuole elementari propriamente dette, che hanno la durata di sette o otto anni, seguono le high schools, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] un completo impianto per bagni, gabinetti di toletta e di igiene, salette di lettura, e perfino asili infantili, scuole elementari inferiori e i servizî religiosi, in piccole cappelle quotidianamente officiate. La spesa media per famiglia (alloggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] più o meno importanti. Notevoli fra esse quelle relative alla divisibilità in quartieri, all'amministrazione delle scuole elementari, all'obbligo di certi uffici, laboratorî e dispensarî igienici e curativi, ecc., ma soprattutto quelle attinenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326) Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] soppresso; le sue competenze sono state attribuite ad altri organi fra quelli sopra elencati. Il c. d'interclasse, nelle scuole elementari, è presieduto dal direttore didattico e composto dai docenti di classi parallele o dello stesso ciclo e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE

Riservatezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riservatezza Stefano Rodotà *La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo. Il [...] l'utilizzazione fino a ricorrere a esse perfino per controllare l'ingresso alle aule o alle mense dei bambini delle scuole elementari. Ma così cresce anche la vulnerabilità individuale e sociale, legata in particolare al 'furto d'identità'. Si torna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riservatezza (5)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBRO (XXI, p. 70) Paolo CREMONESE Alfonso GALLO Vittorio SALANDRA Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] riassunse e confermò gli usi da tempo vigenti; lo sconto sui testi per le scuole medie, esteso dopo l'abolizione del libro di stato (1944-45) anche alle scuole elementari, è stato ridotto al 25%; è tuttora privo di regolamentazione lo sconto sulle ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – ACADÉMIE DES SCIENCES – SOCIETÀ PER AZIONI – MICROBIOLOGIA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

STATO Gianfranco Poggi Lucio Levi Stato moderno di Gianfranco Poggi 'Stato' e 'Stato moderno' La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] "Nel comune risiede la forza dei popoli liberi", egli scrisse. "Le istituzioni comunali sono per la libertà quello che le scuole elementari sono per la scienza; esse la mettono alla portata del popolo, gliene fanno gustare l'uso pacifico e l'abituano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE TRILATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] . Nella capitale frequentò le scuole elementari all'Istituto Angelo Mai e le scuole superiori al San Leone Magno del terrorismo in Italia Calabresi era presentato come «poliziotto cresciuto alla scuola della Cia» (Bocca, 1988, p. 92). Il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA

Scuola

Universo del Corpo (2000)

Scuola Anna Laura Palazzo Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di R. Steiner e di J. Dewey e, in Italia, di M. Montessori, che prefigurano, particolarmente nel caso di scuole elementari e materne, modelli insediativi di ispirazione organica. Lo sviluppo della creatività nel bambino e la sua autoeducazione devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – DIDATTICA – ISTITUZIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA DI MERCATO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali