Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] di studi giuridici, grazie all’apporto specializzato delle scuole), con la grande compilazione giustinianea e in particolare dalla fine del 3° sec. d.C., erano circolate collezioni elementari di passi scelti e collezioni miste di leges e iura, mentre ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a un’operetta della giurisprudenza romana postclassica da I. Cuiacio, che nel 1577 la pubblicò sulla base di un codice oggi perduto. Essenzialmente consta di un parere rilasciato nel 5° [...] un giurisperito proveniente dalla Gallia meridionale, che suffraga le sue opinioni avvalendosi di testi elementari, giuridici e legislativi, d’uso nelle scuole di quella parte dell’Impero (Pauli Sententiae, costituzioni imperiali comprese nei codici ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sociologia materialista, che: 1. il matrimonio nelle sue forme elementari è un rito di carattere magico-sacro, e non già in matrimonio dal padre (o anche da altri parenti, secondo alcune scuole), salvo per loro il diritto d'opzione fra il consumare le ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] veneziano o italiano. Spesso offrono pure nozioni brevi ed elementari sugl'inventarî e sui preventivi. Gli autori non si ai problemi di gestione. Nell'opera del Cerboni e della sua scuola, in ogni modo, i detti problemi non appaiono trattati e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] nella forma, marxista-leninista nel contenuto, con conseguente sviluppo di scuole, librerie, organi di stampa, ecc. per tutte le orientale, profondi mutamenti. Sotto l'angolo visuale degli elementari diritti umani, lo spostamento di popolazioni non è ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di governo della cosa pubblica non gli consentirono di creare una scuola, un gruppo di discepoli. Non è un caso che pp. 307-319.
292. Cf. Emilio Franzina, Le strutture elementari della clientela, in La scienza moderata. Fedele Lampertico e l'Italia ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] vi sono storici che si avvicinano alla sociologia (si pensi alla scuola delle "Annales") e sociologi le cui ricerche fanno largo uso forms, New York 1961 (tr. it.: Le forme elementari del comportamento sociale, Milano 1975).
Horkheimer, M. (a ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] quasi sempre da donne passate attraverso l’insegnamento, come educatrici in istituti privati, come maestre elementari, come insegnanti di scuole normali e superiori femminili.
Ma le virtù dell’alfabeto si manifestarono anche per altre vie, tanto ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] ) l'esistenza di 'attori', vale a dire di unità analitiche elementari; b) l'individuazione di una 'struttura', vale a dire la , ovvero dei padri, che spesso prolificano dando luogo a scuole di dottrina basate sui principî generali ai quali la teoria ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] benefica e preziosa, se riesce a proteggere gli scambi elementari e i commerci, e a garantire la stabilità degli , attribuito al Bugnet, in cui si compendiano il metodo della scuola francese e il rapporto della scienza giuridica con il proprio oggetto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...