PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] nei suoi confronti da Giuseppe Lombardo Radice e, soprattutto, da Giovanni Gentile.
Opere. Le mie lezioni ai maestri delle scuoleelementari d’Italia, Brescia 1953; Linee fondamentali e programmi e altri scritti, Brescia 1956.
Fonti e Bibl.: Milano ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] ) a Nave, borgo rurale di Brescia. Nel 1890 entrò in contatto con Pietro Pasquali, direttore generale delle scuoleelementari ed infantili di Brescia e pedagogista di ispirazione fröbeliana, che sarebbe divenuto il tenace sostenitore dell'esperienza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] Abramo fu costretto ad accettare il posto di bidello nella scuola della Comunità israelitica locale.
Poche e generiche sono le notizie ben nota relazione "Sul metodo d'insegnamento nelle scuoleelementari d'Italia" fu presentata all'XI Congresso ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] pedagogico torinese, di cui Bencivenni era uno degli animatori.
Dal 1880 al 1883 il M. fu direttore didattico delle scuoleelementari di Stradella, per passare nell'anno successivo a quelle di Senigallia.
Nel 1884 si trasferì a Milano e diede vita ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] condivise le dottrine positiviste del maestro, di cui fu un interprete originale.
Frattanto continuava l'insegnamento nelle scuoleelementari e presso le normali. Pur senza laurea infatti ottenne i certificati, allora necessari, per accedere all ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] , in riconoscimento dei suoi meriti, lo nominò membro della commissione incaricata di proporre i miglioramenti da introdurre nelle scuoleelementari.
Peggiorate improvvisamente le condizioni di salute, spirò a Pisa il 10 marzo 1872. Fu socio, poi ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] agli inizi del Novecento) fu il testo di storia più ricorrente negli elenchi ministeriali dei libri adottati nelle scuoleelementari del 1880.
Il suo apporto più significativo alla vita scolastica italiana, inizialmente a fianco del fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] elementare e tecnica in Baviera, Austria, Sassonia, Prussia, Belgio e Inghilterra. Con alcune considerazioni sulle scuoleelementari e tecniche d'Italia e singolarmente di Firenze).
Proveniente da una famiglia di schietti ideali patriottici, fin ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] , in cui erano da tempo incappati i vecchi asili di derivazione aportiana.
Nel 1888 Pasquali passò alla direzione delle scuoleelementari di Brescia, dove rimase fino al collocamento a riposo, avvenuto nel gennaio del 1916. Nello stesso anno, fu ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] Piacenza e Firenze (Trieste 1874), dedicate al Municipio con l'auspicio di rendere obbligatorio l'insegnamento della ginnastica nelle scuoleelementari (ciò che avvenne nel 1878).
Per i maestri e le maestre pubblicò il Memoriale ginnastico ad uso dei ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...