• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [53]
Diritto [48]
Istruzione e formazione [28]
Storia [34]
Temi generali [31]
Diritto civile [26]
Medicina [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Filosofia [19]
Economia [19]

CAPELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Alfredo Eugenio Togliatti Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] delle equazioni di grado superiore al elementi dell'algebra ed i loro complementi, sviluppando maggiormente molti trattati di algebra di quel tempo per le scuole secondarie. Fonti e Bibl.: F. Amodeo, Sulla bara del prof. A. C., in Per. di matem., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA COMBINATORIA – MASSIMO COMUN DIVISORE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

BERTINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Eugenio ** Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] in tutti i trattati sull'argomento. Nell'anno 1870 il B. iniziò la sua carriera di insegnamento nelle scuole secondarie, prima proposta del Betti, la cattedra di geometria superiore a Pisa. Ne accettò di buon grado l'invito, nonostante la contrarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – SPAZIO LINEARE – IPERSPAZIO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

Minoranze nazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Minoranze nazionali Ester Capuzzo (App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404) Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] per lo svolgimento delle attività educative nella scuola materna e come strumento di insegnamento nelle scuole elementari e secondarie di primo grado. Al momento della preiscrizione i genitori sono tenuti a comunicare alla istituzione scolastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – SOCIOLOGIA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dei secoli, con gradi e tempi diversi, i pilastri dell'insegnamento della storia nei programmi educativi coloniali, negli anni in cui masse di bambini africani frequentavano per la prima volta la scuola, e in misura crescente le scuole secondarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni Elena Canadelli Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] nel 1928, anno in cui furono create anche le scuole secondarie di avviamento al lavoro. Soppresso per pochi mesi tra il 1877 popolo si sollevi a un alto grado di cultura intellettuale, e possegga i necessari elementi di ogni robusta industria (pp. X- ... Leggi Tutto

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] a sud del Sahara non è niente di più che la storia della penetrazione nei secoli, per gradi e tempi diversi, del sangue e un numero notevole di paesi minori, in particolar modo dell'Africa stessa. In Africa le poche scuole secondarie e i due o tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

La riforma Gentile

Croce e Gentile (2016)

La riforma Gentile Giuseppe Tognon La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] grado della scuola secondaria era finalmente regolato da quell’articolato sistema di esami di ammissione (non più di licenza) che, fondato su programmi diversi da quelli di ’altro i meriti di una lunga tradizione di interventi e di iniziative ... Leggi Tutto

MORANDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Luigi Alberto Brambilla MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi. Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] docente nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado a Spoleto, dirigendo anche le locali scuole serali. In anni Morandi proseguì anche lo studio delle tradizioni popolari, pubblicando I sinonimi del verbo morire (Roma 1882), rivisto e ampliato ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VITTORIO EMANUELE III – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Scuola. Insegnanti bruciati

Il Libro dell Anno 2012

Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] (MIUR), che ha reso noti, in aprile, i primi dati sull’andamento del progetto. La LIM è di una rete di università e dell’ANSAS (l’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica), in 156 classi della scuola secondaria di primo grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

valutazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

valutazione Emilio Lastrucci Esprimere giudizi fondati Valutare significa esprimere giudizi intorno a fatti, oggetti, persone e loro comportamenti. La valutazione ha grande importanza in campo educativo. [...] fu loro affidata la correzione di un campione di cento composizioni scritte prodotte durante gli esami di baccalaureato (con i quali si concludono gli studi delle scuole secondarie superiori). I risultati dimostrarono che tra i valutatori vi era una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali