CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] l’insegnamento nelle scuolesecondariedi secondo grado e, nel gennaio 1968, prese servizio presso la sede di Milano. Era lesse la relazione La patria immaginaria, (poi con il titolo I Vespri, i paladini e la patria immaginaria, in Stilos, 1° maggio ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] pp. 15-17; Id., Ricordo del Prof. Funiciello, in Il Levriero, I (2009), 1; A. Argentieri, Mens sana in corpore sano: R. F Spallanzani di Tivoli (Roma); un trofeo podistico, riservato agli studenti delle scuolesecondariedi secondo grado, istituito ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] Nord Ovest, Centro, Sud, Isole) e tipologie discuole (licei, istituti tecnici e professionali, formazione professionale, scuolesecondariedi primo grado). PISA prevede opzioni internazionali alle quali i paesi possono aderire e l'Italia partecipa a ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] questo proposito, si sono distinti per la loro efficacia i programmi di alfabetizzazione messi in atto in India e in Cina la riduzione del numero delle ore di lezione, introdotta nella scuolasecondariadi primo grado per effetto dell’entrata a regime ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] scuole obbligatorie. Esistono inoltre 10 scuole complementari femminili, 60 scuole primarie (di cui 14 femminili), 19 scuolesecondarie (di cui 2 femminili), 42 scuoledi fu in gradodi assimilare il dominatore.
L'antico regno (dinastie I-VIII, 3238 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] i circoli gradidi 204, e le scuolesecondariedi avviamento professionale in numero di 547. Per l'istruzione superiore basterà accennare all'istituzione di nuove università di Bari e di Milano, dell'università commerciale di Trieste, della facoltà di ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] %, alle case e ai cortili il 0,65%. Grazie ai sapienti ordinamenti, per i quali la coltura agronomica è largamente diffusa per mezzo discuole agrarie di ogni grado e di una propaganda analoga a quella delle nostre cattedre ambulanti, l'agricoltura è ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] nautico; essa possiede anche tre scuolesecondariedi avviamento professionale.
La biblioteca universitaria trae grado della scala Mercalli) come punti estremi: all'ingrosso, dunque, per un raggio di circa 500 km. intorno alla zona epicentrale.
I ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] insegnamento più ricco d'idee e di forza suggestiva.
In conclusione può dirsi che la coeducazione costituisce sempre un problema grave per la scuolasecondaria. A ridurne gli svantaggi e ad accrescerne i benefici, occorre almeno: 1. non presentarla ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] suoi albori essa si rivela una disciplina ‛impegnata', in gradodi fornire ausilio agli uomini politici. Questa tradizione si è perpetuata era quello di formare gli insegnanti delle scuolesecondarie, e i libri e i periodici di geografia erano ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....