Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sono secondarie. Da scuole non ha alcun senso, dato che né l'una nè l'altra tesi è verificabile nella pratica; si tratta di uno dii casi o non lo è in nessuno; ovvero è in entrambi i casi una mezza verità. Della precisione con cui è in gradodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] di censura e Santo Uffizio (Baldini 2003; Frajese 2006). Non è inoltre secondario linee sono state tracciate anche per i secoli successivi (Baldini 2001).
di innovazione della filosofia delle scuolegradì l’opera, e ne chiamò l’autore all’Università di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di ferrovie secondarie come la Vigevano-Milano, sorretta dall'aiuto finanziario di 328 n.; P. Brotto, Le scuoledi mutuo insegnamento, in Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del primo Ottocento, I, L'istruzione elementare, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] allo sviluppo del paese. Le scuole elementari, le condotte mediche e chirurgiche, i soccorsi agli indigenti, le stampa alla sua tesi regionalista e alla proposta di adottare il suffragio elettorale a due gradi lo J. replicò con un articolo (in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....