PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] vi sono poi quelle secondarie ed eventuali di Ponta Delgada, Lourenço homem, mentre è al più alto grado della scala sociale, è al secondo l'esempio dato dalla scuola moderna spagnola alla quale tanti valori etnici possono accostarla. L'opera di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] responsabilità è del suo consiglio, consistente di 9 persone nominate secondo i principî del parlamentarismo. I membri di 7 anni e i libri scolastici vengono concessi gratuitamente. Nel 1930-31 le scuole elementari erano 5828. Le scuolesecondarie ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Milano passava per la seconda città d'Italia, subito principali e secondarie correvano dall'una all'altra di queste porte prima volta l'alto gradodi autorità e di potenza a cui erano , nella cattedrale, anche una scuola d'arti liberali. E sarà ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Viamaggio, 988 m.). Oltre alla catena principale displuviale, i principali tratti delle catene secondarie , se pur tardò ad avere scuole sue proprie, o almeno maestranze con di modo maggiore si sente l'ombra del minore (VI grado):
Che la seconda ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di tali popolazioni possono essere primarie (Semang, Senoi) o secondarie ad un periodo di e dal bestiame: la seconda era l'agro pubblico, che scuole d'ogni grado, per sé stesse non numerose, avevano vissuto stentatamente; le libere organizzazioni di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] è pure diffusa, ma in forme secondariedi speciale rispondenza al clima. Nonostante l' , dapprima pressoché ignorate, come le scuole, i palazzi municipali, le sedi tra i confinanti. A seconda del gradodi comodo e di lusso, queste abitazioni possono ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di fotografie fatte con esposizione brevissima, per lo più assai inferiore a 1/30 disecondo anche nei drammi della scuola più verista. L'illusione attori: le parti secondarie non essendo affidate poiché deve essere in gradodi provvedere a un ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] seconda delle vallate (di Galeria, di Porto, di Sagona, di Ajaccio e didi tutti quelli francesi. Gli alunni delle scuole primarie (che si trovano in ogni comune) e secondarie tre ampie feritoie dalla strombatura a gradi, rivela il proposito d'un più ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] seconda delle arti e dei mestieri che vi si insegnano, queste scuole sono situate in quartieri della città dove esistono uffici o industrie adatti a utilizzare le attitudini degli alunni. Tra le scuolesecondariegradodi tenere i prezzi al disotto di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] sono discoste, formando un angolo di vario grado, secondo la specie; i culicini, per lo stato anemico secondario e per le conseguenze di questo. Nelle regioni malariche igieniche, le borgate rurali, le scuole, le fattorie, le stazioni sanitarie ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....