COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] nel gradodi tenente della compagnia artefici, e partecipò all'assedio di Gaeta; il 21 luglio fu promosso secondo capitano scritta dal Capponi; La Storia del Reame di Napoli, "ridottaad uso delle scuolesecondarie ed annotata da F. Torraca", Firenze ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] di Geografia comparata degli Stati antichi e dell'Italia per le scuolesecondarie religione nello stesso gradodiscuola (pp. 501 ss ,La politica estera sotto Carlo Alberto,secondo il conte Balbo Bertone di Sambuy,ambasciatore sardo a Vienna (1835 ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuolesecondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] . Polverini, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, classe di lettere, s. 3, V solco di Einaudi, e da ogni tribuna, gli anni posteriori al termine della seconda guerra è classica, che è in supremo grado Italiana".
Accanto allo storico, e tuttavia ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuolesecondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] (in particolare con il secondo volume, la Logica del scuola dell’uomo venne considerata, insieme al libro di Spirito, l’espressione più radicale di una crisi interna alla scuoladidi Federico Comandini (cugino di primo grado della moglie di ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] e degli studenti di ogni ordine e grado. Da tempo si scuolesecondarie e negli atenei. Anche di questo episodio Giolitti approfittò per prepararsi a sostituire Zanardelli, che nel dicembre 1903 scrisse a Nasi, astenutosi dal voto di fiducia al secondo ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] di una più completa istruzione" (in U. H. 1847-1935, p. 26). Accanto alla serie scientifica, che conteneva testi riguardanti letteratura, geografia o storia, e che era rivolta agli studenti delle scuolesecondarie durante la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] della vena lirica di Smareglia.
A Vienna e Graz, dove frequentò le scuolesecondarie superiori nei tardi sinfonico più che a un’opera: e infatti Smareglia ricavò dall’intero secondo atto una suite strumentale (Milano, 1902), che dedicò a Hans Richter ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] 'infanzia secondo Federico Fröbel, Roma 1876; Osservazioni sul metodo oggettivo di Fröbel e Pestalozzi, Genova 1883; F. Fröbel, in L. Loredano-A. Martinazzoli, Diz. ill. di pedagogia, Milano 1893-1903); si occupò della riforma delle scuolesecondarie ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] risoluzione delle equazioni digrado superiore al quarto. Nella seconda edizione aggiunge si ritrova in molti trattati di algebra di quel tempo per le scuolesecondarie.
Fonti e Bibl.: F. Amodeo, Sulla bara del prof. A. C., in Per. di matem., s. 3, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] carriera di insegnamento nelle scuolesecondarie, di geometria superiore a Pisa. Ne accettò di buon gradosecondo gruppo di lavori era destinato a perfezionare e semplificare la dimostrazione di un classico risultato del Noether, che porta il nome di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....