JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] allo sviluppo del paese. Le scuole elementari, le condotte mediche e non si poteva vivere perennemente secondo le regole dei governi provvisori, regionalista e alla proposta di adottare il suffragio elettorale a due gradi lo J. replicò con ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] di S. Stefano, Registri dei battesimi e dei matrimoni ).
Mosca frequentò le scuole primarie a Graglia e quelle secondarie civile diseconda classe, confermato nel servizio della provincia di Savona, all’interno della Intendenza generale di ponti, ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] secondari, composti di strati e formatisi per sovrapposizioni di materiale eruttato dalle montagne primarie; le altre tipologie di e riforme all’organizzazione delle scuole da lui guidate e al secondo il nuovo metodo detto di Portoreale, di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] clinica in gradodi assicurare di medicina e chirurgia di Roma, di vari insegnamenti presso numerose scuoledi perfezionamento e di specializzazione.
Questo secondo ; Osteoartropatie secondarie a emopatie, in Trattato italiano di medicina interna ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] ebbero il secondo figlio, Eugenio.
Vittorio morì nel 1922, e sua moglie preferì tornare in Calabria, a Carolei (Cosenza, nei pressi di Martirano), nel palazzo di famiglia. Franco frequentò lì le scuole primarie e secondarie, per poi iscriversi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....