(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e ai decenni centrali del 1°: in particolare un esemplare in forma di gallo e uno in forma di vecchia ebbra. Fra Celano e ScurcolaMarsicana, per la prima età del Ferro, e, per l'età più recente, a Forca Caruso (Castel di Ieri) e a Teramo sono state ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] (scavate finora una trentina) quasi senza vasi ma con armi e ornamenti personali di tipo medioadriatico (come nella vicina ScurcolaMarsicana), scaglionate dalla fine del 9° al 6°-5° secolo a.C., forse con una ripresa ancora in età mediorepubblicana ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 'Italia meridionale angioina, con le abbazie, fondate da Carlo I d'Angiò, di S. Maria della Vittoria presso ScurcolaMarsicana e S. Maria di Realvalle presso Scafati - quest'ultima parzialmente conservata -, di cui sono state recentemente (de Sanctis ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dotare le chiese di nuova fondazione nel genere dell'abbazia di Realvalle e di S. Maria della Vittoria a ScurcolaMarsicana. Il monumento fondamentale di questo indirizzo è il Pontificale ad usum Ecclesiae Salernitanae del duomo di Salerno, il cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] in relazione agli importanti cantieri promossi dal sovrano delle abbaziali cistercensi di S. Maria della Vittoria presso ScurcolaMarsicana e di S. Maria di Realvalle presso Scafati (Wagner-Rieger, 1961). Tuttavia la revisione dei documenti (Berger ...
Leggi Tutto