• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [83]
Storia [65]
Geografia [17]
Arti visive [16]
Europa [13]
Letteratura [17]
Religioni [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Scutari

Enciclopedia on line

Scutari (alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, presso la confluenza fra il Drin e la Boiana. La città vecchia si estende alle falde settentrionali della collina di Rosafa, mentre la nuova, sorta nel 18° sec., si è andata sviluppando verso NO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ROMANO – STEFANO DUŠAN – PRAEVALITANA – NAZIONALISMO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scutari (1)
Mostra Tutti

Scutari

Enciclopedia on line

Scutari (turco Üsküdar) Città della Turchia (524.889 ab. nel 2008). Posta su un promontorio sulla sponda orientale del Bosforo, costituisce oggi una municipalità di İstanbul, cui è collegata da un ponte sospeso. Si è sviluppata lungo le rive del mare, di fronte all’imboccatura del Corno d’oro, e si distende ad anfiteatro lungo le pendici occidentali del Bulgurlu (268 m s.l.m.). Ha funzioni residenziali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORNO D’ORO – ANFITEATRO – İSTANBUL – ÜSKÜDAR – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scutari (1)
Mostra Tutti

SCUTARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCUTARI M- Korkuti Città dell'Albania settentrionale (albanese Shkodër), nei cui pressi sorge, su una collina rocciosa alta 130 m, presso il fiume Drin, l'antica Scodra. I resti più antichi finora rinvenuti [...] appartengono all'inizio dell'Età del Bronzo: fra l'XI e l'VIII sec. a.C. l'insediamento viene circondato da mura in grossi blocchi di pietra; all'inizio del III sec. a.C., S. conosce un ulteriore sviluppo ... Leggi Tutto

SCUTARI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI, Lago di (A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Edgardo BALDI È il più grande bacino lacustre della penisola balcanica, coprendo un'area (media) di 361,7 kmq., notevolmente superiore perciò al lago [...] orientale, fino alla suindicata appendice di NE., tagliata in mezzo dal confine (circa 120 kmq. in territorio albanese). Scutari è il maggior centro del lago, in territorio albanese; in territorio iugoslavo, invece, sul corno nordoccidentale del lago ... Leggi Tutto

Zanóni, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Durazzo 1863 - Scutari 1915), dal 1879 nella Compagnia di Gesù; insegnò a Scutari, nel collegio francescano, poi nel seminario pontificio. Autore di una Grammatica albanese (1909), [...] di un trattato di retorica e di stilistica in albanese (1911), di una versione in albanese del Vangelo di S. Matteo (1915); lasciò manoscritto un vocabolario della lingua albanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – GRAMMATICA – RETORICA – SCUTARI – DURAZZO

Barlèzio, Marino

Enciclopedia on line

Umanista albanese (Scutari 1450 circa - forse Roma 1512 circa), sacerdote cattolico. Compagno di Giorgio Castriota Scanderbeg e suo biografo (Historia de vita et gestis Scanderbegi, Epirotarum principis, [...] 1508 circa), partecipò alla difesa di Scutari durante l'assedio dei Turchi nel 1478, di cui diede la narrazione nell'opera De obsidione Scodrensi (pubbl. 1504); compose un Compendium vitarum summorum pontificum ... imperatorumque Romanorum (1508 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – BARLETIUS – SCUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlèzio, Marino (1)
Mostra Tutti

Fishta, Giorgio

Enciclopedia on line

Poeta albanese, francescano (Fishtë, Scutari, 1871 - Scutari 1940). Dominò la vita letteraria albanese ed ebbe decisivo influsso sul movimento che portò il paese all'indipendenza. Il suo poema in trenta [...] canti Lahuta e Malcís ("Il liuto delle montagne") nell'ediz. definitiva del 1937 è il capolavoro della letteratura d'Albania. Le sue liriche e una prosa lapidaria, in cui la cultura classica si fonde col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANIA – SCUTARI

Becichèmi, Marino

Enciclopedia on line

Umanista (Scutari 1468 circa - Padova 1526). Rettore delle scuole della Repubblica di Ragusa, prof. a Brescia dal 1502 e a Padova dal 1517. Lasciò tra l'altro orazioni e commenti a Plinio il Vecchio e [...] il Giovane, Apuleio, Vittorino, Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – CICERONE – UMANISTA – APULEIO – SCUTARI

Mjedja, Ndré

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Scutari 1866 - ivi 1937), di profonda e vasta cultura. È autore di liriche (Juvenilia, 1917), di sonetti storico-patriottici (Lissus, 1921), nonché di opere di carattere religioso e [...] filologico. Caposcuola della corrente neoclassica, le sue prose eccellono per robustezza e limpidezza di stile; la struttura formale delle sue liriche lo avvicina alla scuola parnassiana francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUTARI

Siliqi, Llazar

Enciclopedia on line

Poeta albanese (n. Scutari 1924 - m. 2001). Partecipò alla resistenza, e fu internato nel campo di concentramento di Priština. La sua poesia, dal tono epico-lirico, celebra i martiri della nazione, come [...] nel poemetto Prishtina (1949), o l'Albania delle trasformazioni sociali. Interprete fedele e originale del realismo socialista, non sfugge talvolta a toni propagandistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIŠTINA – ALBANIA – SCUTARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali