• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [83]
Storia [65]
Geografia [17]
Arti visive [16]
Europa [13]
Letteratura [17]
Religioni [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

DE GUBERNATIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Teresa Fiorenza Taricone Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] di console generale di 1a classe nel luglio 1906. Dopo l'iniziale servizio a Smirne, le sedi principali erano state Scutari, Susa, La Goletta, Aleppo, Ruse, Guatemala, Lima, Anversa, Beirut, Corfù. L'educazione della D. venne curata personalmente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MASSA DI LUNIGIANA – REPUBBLICA ROMANA – EMILIA MARIANI – ADOLESCENZA

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 'Adriatico. Il loro asse è diretto da NO. a SE., cioè decorre parallelo alla costa dalmata fino nei dintorni del Lago di Scutari, poi da N. a S. (Albania, Peloponneso) quindi da O. a E. (Creta), direzione questa che continua nell'Asia Minore. Cosi le ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

BARBARO, Giosaphat

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] fino al 1465. Provveditore in Albania, si segnalò a fianco dello Scanderbeg nell'espugnazione di Croia e nella difesa di Scutari. Nel 1473, sessantenne, si recò ambasciatore in Persia col compito di incuorare Ḥasan Uzūn a proseguire la guerra contro ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO BARBARIGO – CATERINA CORNER – GOLFO PERSICO – MINGRELIA – PERSEPOLI

BOLDÙ, Giovanni di Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giovanni di Andrea Freddy Thiriet Non si conosce l'anno della sua nascita. Alcuni dati precisi sulla sua attività di soldato ed uomo politico si ricavano dallo spoglio degli atti delle assemblee [...] -1420 aveva combattuto in Albania e in Dalmazia, conosceva bene la regione di Scutari e di Drivasto e quando, nel 1440, venne designato quale capitano a Scutari, allora minacciata da parte serba, seppe in tale carica organizzare il presidio veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIGHTINGALE, Florence

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGHTINGALE, Florence Arturo Castiglioni Nata a Firenze il 12 maggio 1820, morta a Londra il 13 agosto 1910. Viaggiò molto durante la sua giovinezza frequentando varî grandi ospedali e dedicandosi con [...] della Guerra, incaricò miss N. di recarsi in Crimea con un corpo d'infermiere per organizzare l'ospedale ambulante di Scutari. Portatasi in Crimea e nominata Lady-in-Chief di tutti gli ospedali di guerra, riorganizzò così perfettamente il servizio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – INGHILTERRA – GERMANIA – FIRENZE – SCUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGHTINGALE, Florence (1)
Mostra Tutti

CAVINA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Tommaso Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] di quelle truppe che sin dal 1463 essa stava inviando a sostegno dello Skanderbeg cui, dai baluardi di Croia e di Scutari, aveva affidato il compito d'impedire al Turco l'accesso all'Adriatico e la temuta invasione della penisola. Posto al comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Pavanello Nato nel 1406, morto nel 1476. Entrò nel Maggior consiglio nel 1424. Vicecapitano del Golfo, fu inviato col capitano Paolo Loredan a sollecitare un accordo con lo [...] -74) contro i Turchi con esito vario, li sconfisse, mentre tentavano di bloccare la foce della Boiana, respingendoli da Scutari. Ritornato a Venezia circondato dalla fama di una lunga e gloriosa attività, essendo in quei giorni morto il doge Nicolò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] Illiria ('Ιλλυρία) o quella più comune d'Illiride ('Ιλλυρίς[γῆ]) corrispondente al (regnum) Illyricum con la capitale Scodra (Scutari d'Albania), conquistato definitivamente dai Romani nel 168 a. C. in seguito alla sconfitta del re Genzio alleato di ... Leggi Tutto

LEK, Ducagin

Enciclopedia Italiana (1933)

LEK (Alessandro), Ducagin Angelo Pernice Dinasta albanese della famiglia che diede anche il nome a un gruppo di tribù della Mirdizia. Visse al tempo di Giorgio Castriota Scanderbeg col quale combatté [...] buoni costumi; leggi che si sono mantenute in vigore finora presso i Mirditi e nella regione adiacente al lago di Scutari. Tali leggi sono state accolte da Nicola Aschta e pubblicate, col titolo Die Gewonheiten der Stämme Mi-Schkodrak (Oberskutariner ... Leggi Tutto

GENAZZANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENAZZANO (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Paese del Lazio (provincia di Roma), che sorge a 374 m. di altezza sulle prime colline limitanti a sinistra la valle superiore del Sacco (Liri); le sue case [...] V). La chiesa più notevole, la Madonna del buon Consiglio, conserva un'immagine della Madonna, che si vuole provenga da Scutari di Albania; essa, circondata da grande venerazione, è meta di pellegrinaggi, cui convengono (il 25 aprile e l'8 settembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENAZZANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali