BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] della promessa di un prestito di cinquantamila ducati) fu avanzata nel luglio, con l'occasione dell'assedio posto dai Turchi a Scutari, e se pure non fu accettata per via della "condictione della cauzione con la quale l'era facta", lasciò capire a ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] riferimenti agli avvenimenti del suo tempo: troviamo, tra gli altri dati, citati la riconquista di Granada, l'assedio di Scutari, le vicende di Ludovico il Moro, le battaglie di Fornovo e di Molinella, la presa di Caffa, i grandi pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] fase della guerra trova il C. impegnato a sfruttare il successo tedesco in Grecia e in Iugoslavia: respinto un attacco iugoslavo su Scutari, avanzò fino a Ragusa, in Dalmazia, e si congiunse con le avanguardie tedesche a Dibra e a Struga in Macedonia ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] privo", peraltro, di direttive precise - aveva, per suo conto, abbozzato una sorta di "trattato" con il sangiacco di Scutari non approvato dal Senato. La soluzione, comunque, è attestazione della collaborazione veneto-turca: si è "operato - scrive il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] navi venete impegnate nel trasporto di grano dalla Siria e le proteste contro il "molesto" e "infesto" pascià di Scutari, che ammassava truppe alla frontiera albanese.
Come molti suoi predecessori il F. seguì l'evoluzione della vita politica turca e ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] per un'altra legazione, stavolta a Napoli; la Repubblica era ancora impegnata contro gli Ottomani, che assediavano Croia e Scutari, e paventava gli intrighi di Galeazzo Maria Visconti contro il duca di Ferrara, alleato del re Ferdinando, miranti ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] situ.
Attivo in Albania sin dalla fine degli anni Venti, progettò le sedi della Banca nazionale a Durazzo, Scutari, Valona, Còriza, ancora connotate da ibridazioni stilistiche tra neorinascimento e caratteri locali, mentre nel monumentale edificio di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] contro i Turchi si concluse con un trattato di pace fortemente penalizzante per Venezia, che doveva cedere Negroponte, Scutari, Drivasto e varie altre località. Il 14 settembre, poi, un furioso incendio devastò Palazzo ducale, costringendo il M ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] nel 1932 e fu nominato conte del Circeo nel 1940, mentre si occupava della bonifica albanese dalla zona costiera da Scutari a Butrinto ed eseguiva opere per il risanamento idraulico di Valona partendo dal territorio di Durazzo. L’impresa, iniziata ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] vicende, la guerra terminò con la pace stipulata il 25 aprile 1479: Venezia fu costretta a cedere Argo, Negroponte e Scutari e accettò di pagare diecimila ducati annui in cambio dell’autorizzazione a trafficare nelle terre dell’Impero.
Durante i due ...
Leggi Tutto