• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Zoologia [2]
Biografie [2]
Patologia animale [1]
Medicina [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Patologia [1]

ARIMANNI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I Longobardi chiamavano arimanni i guerrieri accantonati in stabili guarnigioni, in certi punti particolarmente importanti, e direttamente dipendenti dal re. Le glosse Vaticana e Cavense interpretano [...] arimanno come exercitalis qui sequitur scutum regis. La derivazione del nome è prettamente germanica: arimann, cioè "uomo dellesercito". Questi guerrieri avevano terre, concesse loro preditariamente per il loro sostentamento, che non potevano ... Leggi Tutto
TAGS: LONGOBARDI – SCULDASCIO – ARIMANNIA – BIZANTINI – VIGEVANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIMANNI (2)
Mostra Tutti

CLIPEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Era uno scudo metallico che i Romani adottarono, fin dai tempi più antichi, per la difesa dei soldati della prima classe, mentre quelli delle altre tre classi portavano lo scudo quadrilatero sannitico [...] (scutum). Più tardi il clipeo cedette il posto allo scudo leggiero di pelle, detto parma (v. scudo). Nei templi greci si solevano sospendere scudi trasformati in ex-voto, con iscrizioni che ricordavano una vittoria. Questo uso passò dai Greci ai ... Leggi Tutto
TAGS: CLIPEUS – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIPEO (1)
Mostra Tutti

pelta

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, scudo ellittico troncato in alto con uno o due incavi nella parte superiore; era piccolo e leggero, essendo costituito di un’anima di legno e di graticcio di vimini e di un rivestimento [...] di cuoio. Lo stesso nome i Romani davano a uno scudo rettangolare embricato, più piccolo dello scutum romano, che era usato anche da alcuni gladiatori. La p. lunata è spesso elemento decorativo. I peltasti erano i fanti greci (v. fig.), di armatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICA GRECIA – PELTASTI – IFICRATE – SCUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelta (1)
Mostra Tutti

zecca

Enciclopedia on line

zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] e il tegumento, indurito, forma una corazza chitinosa che nei maschi è in due porzioni, una anteriore o scutum, una posteriore o alloscutum. Nelle femmine, nella parte corrispondente all’alloscutum, il tegumento resta molle e presenta numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MONTAGNE ROCCIOSE – FEBBRE RICORRENTE – ECTOPARASSITE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zecca (2)
Mostra Tutti

ZECCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] il tegumento s'ispessisce in una corazza chitinosa costituita di una regione anteriore scutum e di una posteriore alloscutum; nella femmina esiste uno scutum, ma nella parte corrispondente all'alloscutum maschile la cute rimane flessibile e molle ... Leggi Tutto

SARTORI, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino) Lucia Felici verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] con un testo sull’eucaristia al Le bouclier de la foy (1547) di Nicolas Grenier, poi rimaneggiato nell’In scutum malae fidei Nicolae Granarii e pubblicato come parte della sua opera maggiore, i Tabularum duarum legis evangelicae, gratiae, spiritus ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SEBASTIANO CASTELLIONE – BEATRICE DI PORTOGALLO – CELIO SECONDO CURIONE – PIER PAOLO VERGERIO

BENZI, Schiatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin) Yves Renouard-Eugenio Ragni Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] , si dichiarano popolani e aggiungono: "se de cetero velle appellari... de Castello de Fighine, et pro novis arrius assumpserunt scutum album cuni sbarra rubea". Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Orsammichele. n. 220: Libro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] ritiene del 1244, si trova già delineata l'aquila bicipite di nero in campo d'oro con la scritta: Scutum imperatoris Rom(ani). Scutum aureum, aquila biceps nigra vel moniceps. Pur ammettendo che sotto Lodovico il Bavaro si sia adoperata di preferenza ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SACRO ROMANO IMPERO – CASA DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] verso il basso essendo i due lati lunghi obliqui. In progresso di tempo, e specialmente ai tempi imperiali, si usò lo scutum lungo, a lati paralleli, imitato da una forma di scudo propria dei Greci. I soldati armati alla leggiera ebbero uno scudo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] in tutte le cause più gravi e nei casi di denegata giustizia; accorda il suo alto patrocinio, mundium o mundiburdium regis, scutum regiae potestatis, a tutte le persone deboli, povere, incapaci di far uso delle armi, che manchino di un loro naturale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
escudo¹
escudo1 escudo1 ‹iškùdħu› s. m., port. [propr. «scudo»; è il lat. scutum]. – Fino all’introduzione dell’euro, unità monetaria del Portogallo, divisa in 100 centavos.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali