• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [19]
Sistematica e zoonimi [10]
America [5]
Cinema [4]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Botanica [4]
Anatomia comparata [3]
Medicina [3]
Paleontologia [3]

TARDIGRADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada Illiger, 1811) Termine dimesso per una famiglia di Mammiferi Sdentati xenartri e rimpiazzato nel 1904 con quello di Bradipi (v.; lat. scient. Bradypodidae Palmer), [...] per ragioni di correttezza di nomenclatura ... Leggi Tutto

Epiteri

Enciclopedia on line

Coorte di Mammiferi Euteri (placentati) istituita in seguito alle revisioni sistematiche degli anni 1990. Tale raggruppamento si contrappone agli Sdentati (che sono caratterizzati da involuzione dei denti) [...] e comprende gran parte degli ordini di Euteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – SDENTATI – EUTERI

MEGATERIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGATERIO (dal gr. μέγας "grande" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Megatherium Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Mammiferi Sdentati del sottordine Pilosa e della famiglia Megatheriidae, [...] di statura intermedia fra quella di un Rinoceronte e quella di un Elefante. Presentava forme straordinariamente tozze e robuste, arti massicci e pesanti, piedi anteriori sviluppati come organi di presa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – RINOCERONTE – MAMMIFERI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGATERIO (1)
Mostra Tutti

monofiodonte

Enciclopedia on line

Mammifero che ha una sola dentizione, contrariamente alla maggioranza dei Mammiferi, che ne hanno due (difiodonti). Sono m. i Marsupiali, i Sirenidi, gli Sdentati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – MAMMIFERO – SDENTATI – SIRENIDI

ECHIDNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più noto di Monotremi (v.) della famiglia Echidnidae (Burnett 1830). Sono animali lunghi 30-40 cm., completamente sdentati, con muso lungo, tubolare, nudo, con bocca terminale molto stretta, dalla [...] quale esce la lingua lunghissima, vermiforme, viscida. Estremità corte e grosse, munite di forti unghie scavatrici. Coda brevissima conica. Superiormente le echidne sono rivestite di pelo ruvido e forti ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – SOTTOSPECIE – MONOTREMI – AUSTRALIA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHIDNA (1)
Mostra Tutti

lissencefalia

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati (in contrapposizione a girencefalia), condizione della superficie degli emisferi cerebrali, che appare liscia o con solchi appena accennati. Sono lissencefali gli animali di meno elevata [...] organizzazione cerebrale, e anche alcuni mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – VERTEBRATI – MAMMIFERI

SQUAMATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUAMATI (lat. scient. Squamata Weber, 1891) Oscar De Beaux Termine proposto da M. Weber per l'ordine di Mammiferi ai quali appartiene, tra i viventi, la sola famiglia dei Pangolini (v.), che venivano [...] precedentemente compresi nell'ordine soppresso degli Sdentati (v.). Tale termine venne in seguito sostituito dallo stesso M. Weber (1904) con quello nuovo di Pholidota (Folidoti), derivato da Pholidotina Gray, 1873. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUAMATI (1)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] di marsupiali) ed Euteri (21 ordini di M. dotati di placenta). Gli Euteri sono separati classicamente nelle coorti degli Sdentati (Cingulati e Pilosi) e degli Epiteri (i restanti 19 ordini), che differiscono per presenza ed evoluzione dei denti. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

FORMICHIERE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHIERE (lat. scientif. Myrmecophaga, Linneo 1758, dal gr. μύρμηξ "formica" e rad. ϕαγ- "mangiare"; fr. fourmilier; sp. oso hormiguero; ted. Ameisenfresser o Ameinsenbär; ingl. ant-eater) Oscar De [...] Beaux Genere più rappresentativo del gruppo degli Xenartri (v.), pelosi, vermilingui. Sono sdentati, insettivori, con testa allungata, muso tubulare, bocca strettissima, lingua molto estroflettibile e abbondantemente spalmata di saliva viscida, ... Leggi Tutto
TAGS: CYCLOPES DIDACTYLUS – VERMILINGUI – ARGENTINA – XENARTRI – TAMANDUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHIERE (1)
Mostra Tutti

Cingulati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente 20 specie riunite nella sola famiglia dei Dasipodidi e noti come armadilli. In alcune classificazioni i C. sono inclusi nel gruppo degli Xenartri assieme ai formichieri. [...] altre classificazioni, i Mammiferi Euteri sono divisi in due grandi gruppi, quello degli Epiteri e quello degli Sdentati. A questi ultimi appartengono C. e Pilosi (americani), caratterizzati dall’involuzione dei denti. Ai C. appartenevano specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GLIPTODONTIDI – FORMICHIERI – DASIPODIDI – MAMMIFERI – XENARTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sdentati
sdentati s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come armadilli, bradipi e formichieri. Presentano...
sdentare
sdentare v. tr. [der. di dente, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. il lat. edentare] (io sdènto, ecc.). – Rompere, spezzare uno o più denti; quasi esclusivam. riferito a macchine, utensili e congegni dentati: s. la sega, la moltiplica di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali