Enrico da Cremona (E. Casalorci)
Filippo Cancelli
Decretalista, vescovo di Reggio dal 1302, morto nel 1312; fu autore del De Potestate Papae; gli si attribuisce anche un frammento di libello anonimo [...] dunque quel patrimonio comune di dottrina in sostegno della curia, e doveva esser divenuta ‛ cultura generale ' dell'epoca; per cui, anche seèsolo probabile che D. abbia conosciuto l'opera del decretalista (cfr. A. D'Ancona, Il De Monarchia ...
Leggi Tutto
compatto
compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, [...] punto all’infinito, in modo che lo spazio ottenuto sia compatto (→ compattificazione). Uno spazio vettoriale normato è localmente compatto seesoloseè di dimensione finita. In uno spazio compatto ogni sottoinsieme infinito ha almeno un punto di ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] dall'art. 25 della costituzione, per cui nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore o istituzioni ecclesiastiche o a fini di religione e di culto, non debbono, solo a causa della loro natura, subire speciali pesi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] a estendere i loro tentacoli sulla dār al-Islām, risulterà chiara se si tiene presente che ciò che contraddistingue la moderna civiltà occidentale non èsolo la sua formidabile attrezzatura tecnologica, che impone alle civiltà 'altre' di ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] del primo tipo - coercitive - non esisterà, quasi per definizione, la zona di indifferenza e la volontà dell'organizzazione potrà prevalere solosee in quanto saranno a sua disposizione strumenti (cioè sanzioni negative o più raramente positive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] . Il modo più ingenuo di concepire la rappresentazione potrebbe forse essere formulato così: “A rappresenta B seesolose A somiglia apprezzabilmente a B”, ovvero “A rappresenta B nella misura in cui A somiglia a B”. Tracce di questa concezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] un’assai restrittiva teoria del significato, in base al quale un qualunque enunciato è dotato di senso (e dunque è comprensibile) seesoloseè in linea di principio verificabile.
Gli storici delle idee più avvertiti hanno recentemente messo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] , ovvero un qualunque soggetto S sa che una proposizione è vera (S sa che p è vera) seesolose vengono soddisfatte le seguenti condizioni:
(1) p è vera,
(2) S crede che p sia vera, e
(3) S è giustificato a credere che p sia vera.
Due precisazioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] 1671 con severissimi ordini: pagare i debiti del F., saliti a 20.000 pezzi da 8 esolose accesi per necessità connesse al suo ufficio e soprattutto limitare ogni uscita, rifiutandosi all'uso dei "doni" abitualmente offerti a corte. Resosi conto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] una certa misura il lavoro femminile può essere accettato nei ceti inferiori (e si tratta comunque di un ripiego) soloseè transitorio e finalizzato alla costituzione della dote. E in effetti la grande maggioranza delle ragazze di campagna lascia la ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...