Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] oggi conosciuta, di s. d. hamiltoniano. Essa evidenzia che un campo vettoriale è hamiltoniano solose può essere fattorizzato nel prodotto di un bivettore di Poisson e di una forma differenziale esatta. Nulla vieta che questa fattorizzazione non sia ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] per n → ∞ di (s1 + s2 + ... + sn)/n (che pure coincide col primo, se questo esiste), allora la somma di 1 − 1 + i − ... viene proprio 1/2; e la definizione del Cesaro èsolo uno dei tanti modi con cui nell'analisi moderna vengono utilizzate anche le ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] storiche per opera di pensatori e di filologi, esolo nel sec. II d. C. si può dire costituita, ma non ancora distinta dall'esegesi e dalla critica dei testi, al cui servizio particolarmente è sorta. Che se i filosofi la tennero a battesimo ...
Leggi Tutto
POLINOMIO
Giovanni Lampariello
. Termine in uso nell'algebra per indicare la somma di due o più monomî (v. monomio), che non siano tutti simili tra loro. Se dopo aver fatto la riduzione degli eventuali [...] che A è divisibile per B o che B è un divisore di A. In ogni altro caso è sempre possibile, in un solo modo, determinare due polinomî Q e R tali a utilizzare il penultimo coefficiente del dividendo; ese si applica ancora una volta la stessa regola ...
Leggi Tutto
KRONECKER, Leopold
Michele Cipolla
Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz [...] ma, per vicende familiari, solo otto anni dopo poté riprendere la sua feconda e geniale attività scientifica. Membro suo Lehrbuch der Algebra (Brunswick 1889); ese oggi, grazie ai contributi di Dedekind, D. Hilbert e altri, tale teoria ha preso un ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] , C, e prefissato un punto V fuori di essa (e del suo piano se C è piana) si dice cono o superficie conica di vertice V e direttrice C solo molto grande.
Sulle falde dell'Etna vi sono parecchie centinaia di coni avventizî, grandi e piccoli, isolati e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ‛sistema' a una semplice somma di aree di conservazione. Ma un ordinato programma di conservazione è veramente valido soloseè congegnato e strutturato in sistemi organici che rispondano a esigenze di coordinamento, di potenziamento vicendevole, con ...
Leggi Tutto
insieme
Termine adoperato in matematica per indicare una collezione di elementi. Un i. è definito quando siano assegnati i suoi elementi, per es. {1, 2, 5, 8} è l’i. costituito dai numeri 1, 2, 5, 8, [...] biunivoca fra gli elementi dei due i., cioè seè possibile formulare una legge secondo la quale a ogni elemento di A può essere associato uno e un solo elemento di B e viceversa.
Algebre e σ-algebre
Una famiglia di sottoinsiemi ℰ di un ...
Leggi Tutto
Hilbert, spazio di
Hilbert, spazio di in algebra lineare, particolare spazio di Banach, in cui la norma è indotta da un prodotto scalare. Dato uno spazio vettoriale X, che per generalità si suppone sul [...] • (λx, y) = λ(x, y)
• (x, x) ≥ 0 e si ha (x, x) = 0 seesolose x = 0
La linea soprasegnata indica, in C, il coniugato di un numero complesso riflessivi, in quanto a ogni funzionale x′ lineare e continuo su X si può associare un unico vettore y ...
Leggi Tutto
negazione
negazione connettivo logico, corrispondente nel linguaggio naturale all’avverbio «non», e indicato con il simbolo ¬ (a volte anche con il simbolo ∼). La negazione di un enunciato A si ottiene [...] Morgan, che possono essere espresse dalle seguenti equivalenze logiche (dove a e b sono due qualsiasi enunciati):
(«non (A o B)» seesolose «non A e non B»);
(«non (A e B)» seesolose «non A o non B»).
Nel modello insiemistico del linguaggio ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...