In linguistica, la categoria di nome astratto non è universalmente accettata. I nomi astratti non sarebbero infatti di facile definizione dal punto di vista semantico: non a caso l’‘astrattezza’ non rientra [...] massa.
Con altri nomi astratti massa, l’uso dell’articolo uno è possibile soloseè presente un modificatore del nome (un aggettivo, un avverbio, una frase relativa, ecc.), e indica soltanto l’indeterminatezza del nome:
(13) * era di una pazienza ...
Leggi Tutto
inverso
inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] a destra di x, sempre rispetto all’operazione ∗. Ne consegue che un elemento y è inverso dell’elemento x rispetto all’operazione ∗ in G seesolose ne è sia inverso destro, sia inverso sinistro.
La definizione dell’elemento inverso permette di ...
Leggi Tutto
Zermelo-Fraenkel, teoria di
Zermelo-Fraenkel, teoria di sistema di assiomi per la teoria degli → insiemi, noto anche come teoria ZF, logicamente equivalente a un’altra sistemazione assiomatica indicata [...] pone come definizione la seguente: a = b sta per ∀x(x ∈ a ⇔x ∈ b), dove in a e b non occorre la variabile x. Si pone inoltre x ⊂ y seesolose
Gli assiomi sono quindi i seguenti:
• ZF 1 (assioma di estensionalità):
Da questo assioma si possono ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] le due bisettrici degli altri due angoli esterni (→ excentro). Le tre circonferenze exinscritte hanno uguale raggio seesolose il triangolo è equilatero.
Di un triangolo si considera inoltre la circonferenza aggiunta, definita come la circonferenza ...
Leggi Tutto
H
H (insieme dei quaternioni) insieme introdotto nel 1843 da W.R. Hamilton nell’intento di estendere l’insieme C dei numeri complessi. Definiti infatti i numeri complessi come coppie ordinate di numeri [...] coniugato come il quaternione
la sua norma come il numero reale non negativo
e il suo modulo come il numero reale
Un quaternione ha norma nulla seesolose esso stesso è nullo; come nel caso dei numeri complessi, l’inverso moltiplicativo di un ...
Leggi Tutto
spazio metrico
Luca Tomassini
Nozione introdotta nel 1906 da Maurice Fréchet e sviluppata poco dopo da Felix Hausdorff; è un risultato diretto dell’analisi delle principali proprietà astratte della [...] numeri. Si definisce quindi metrica su un insieme I un’applicazione d di I×I nell’insieme ℝ+ dei numeri reali positivi o nulli tale che: (a) d(x,y)=0 seesolose x=y; (b) d(x,y)=d(y,x); (c) d(x,z)≤d(x,y)+d(y,z) per ogni x,y,z in I. La condizione (c ...
Leggi Tutto
sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] verificano tutte le equazioni assegnate; un sistema lineare che ammetta soluzioni è detto compatibile. Per il teorema di → Rouché-Capelli, un sistema della forma Ax = b è compatibile seesolose la matrice A ha lo stesso rango della matrice m × (n ...
Leggi Tutto
numero cardinale
numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numero naturale. Il concetto [...] che coincide con ℵ0 (aleph zero). In generale, due numeri ordinali hanno la stessa cardinalità seesolose sono entrambi compresi tra due stessi ordinali iniziali ωα e ωα + 1 (eventualmente uguali al primo, ma minori del secondo): questo permette di ...
Leggi Tutto
covarianza
Franco Peracchi
Misura della relazione di concordanza di due variabili casuali X e Y. Essa è indicata con Cov(X,Y) o con σXY ed è definita dal momento centrato misto, ossia σXY=E(X−μX)(Y−μY), [...] di Cauchy-Schwartz, secondo la quale
[E(X−μX)(Y−μY)]2≤E(X−μX)2(Y−μY)2,
si ha che la correlazione ρXY è sempre tale che ρ2XY≤1. In particolare, ρ2XY=1 seesolose σ2XY =σ2Xσ2Y, il che accade see soltanto se X−μX e Y−μY sono tra loro proporzionali ...
Leggi Tutto
matroide
matroide ente matematico che consente di generalizzare il concetto di indipendenza e dipendenza lineare; si applica a diversi contesti come la teoria dei → grafi o delle → matrici, e trova impiego [...] un insieme è indipendente nella prima matroide seesolose la sua immagine è indipendente nella seconda matroide, le due matroidi si dicono isomorfe. Per esempio, seE = ∅ c’è esattamente una matroide su E, quella che ha I = {∅}. SeE = {1}, allora ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...