CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] in termini più che entusiastici: "... Vedere un giovanetto ... sapere che da sésoloe per la sola scintilla d'un genio straordinario si fece valere compositore e suonatore di primissimo rango ... udire con quale purezza egli esprimi [sic!] ogni ...
Leggi Tutto
radice
radice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] il simbolo di radice indica sempre la radice aritmetica. Se l’indice n è pari, la radice aritmetica n-esima di un numero reale a è a sua volta un numero reale seesolose a ≥ 0, altrimenti è un numero complesso. Qualunque sia n intero positivo ≥ 2 ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (v. vol. I, p. 600 e s 1970, p. 74)
L. Crescenzi
Le più antiche testimonianze archeologiche individuate nell'area ardeatina sono da riferirsi all'Età del [...] settori le tombe appaiono più fittamente disposte. Le sepolture, comprese tra le fasi II Β e IV Β dell'Età del Ferro, hanno generalmente un orientamento E-O o NO-SE, esolo in due casi presentano il diverso orientamento N-S. In esse il cadavere ...
Leggi Tutto
opzioni, teoria delle
Laura Ziani
Teoria relativa alle o. come sinonimo di opportunità di scelta fra due o più alternative. In finanza vi è una molteplicità di tipologie di opzione (➔ opzione, tipologia [...] contrario, lascerà spirare l’o. senza esercitarla. Simmetricamente il valore a scadenza di un’o. put è per il detentore il massimo fra K−S(T) e 0: seesolose K>S(T) troverà conveniente vendere, incassando K, quel che il mercato valuta S(T). Il ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] narrati. La materia che la Cronaca fornisce è perciò piuttosto confusa e, solose integrata con altre fonti, può acquistare un certo rilievo e offrire alcuni particolari non privi d'interesse.
La Cronaca è stata pubblicata da G. Lami, in Deliciae ...
Leggi Tutto
N
N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle [...] modo naturale di una relazione d’ordine stretto, indicata con il simbolo < e definita come segue: se n e m sono due numeri naturali, allora n < m seesolose m segue n, vale a dire se m = s(... s(n)), per un opportuno numero di iterazioni dell ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] k₂(v₂, v₃). Uno spazio v. dotato di prodotto interno si chiama anche uno spazio v. euclideo; se inoltre vale la proprietà (v, v)>0 seesolose v≠0 lo si chiama propriamente euclideo. In uno spazio propriamente euclideo si può definire la norma di ...
Leggi Tutto
vizio
Alessandro Niccoli
Una definizione del concetto di v., qual è assunto dal pensiero e quindi nel lessico dantesco, può essere ricavata dal passo del Convivio nel quale D., dopo aver enumerato le [...] dal retto cammino (v. RETTITUDINE; RETTO). D'altra parte, il bene dell'uomo indicato dalla ragione è attuazione piena della natura di lui soloseè conseguito nel rispetto dell'ordine voluto da Dio (v. LEGGE). Ogni v., in quanto ‛ abito ' non ...
Leggi Tutto
distribuzione normale
distribuzione normale distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria continua, di fondamentale importanza in statistica e probabilità sia perché costituisce una [...] distribuzione, detta distribuzione normale standardizzata, ha parametri μ = 0 e σ = 1. Così standardizzato, il grafico della funzione relativa è simmetrico rispetto all’asse delle ordinate, è crescente seesolose z < 0, ha due flessi per z = ± 1 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] a>0, a=0, a<0; (b) se a >0 e b>0, allora anche a+b>0 e a.b>0. In un c. ordinato si può introdurre un ordinamento ponendo a>b seesolose a-b>0. Un c. ordinato si dice c. archimedeo se per ogni coppia di elementi a>0, b> ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...