invertibilita
invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta.
☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] biunivoca si riduce sempre a un unico elemento. Un’applicazione è invertibile seesoloseè biiettiva; se un’applicazione non è biiettiva ma è iniettiva, allora è comunque possibile definire un’applicazione inversa, a patto di restringere ...
Leggi Tutto
irriducibilita
irriducibilità in algebra, termine che esprime l’impossibilità che un elemento in una data struttura risulti non banalmente il prodotto di due altri elementi. Così, un numero intero n, [...] anello Z dei numeri interi o dell’anello K[x] dei polinomi a coefficienti in un campo, un elemento è irriducibile seesoloseè un elemento primo.
☐ La nozione di irriducibilità per una curva algebrica (o per una superficie algebrica) si riconduce a ...
Leggi Tutto
comonotonia
Proprietà di coppie o, più in generale, ennuple (n-ple) di variabili aleatorie. Una coppia di variabili aleatorie (X, Y) si dice comonotona se esse dipendono in senso funzionale da una terza [...] , su una molteplicità di cespiti. Una definizione alternativa di c. dice che la coppia di variabili aleatorie X, Y è comonotona se, esolose, ha la stessa distribuzione congiunta della coppia di variabili aleatorie Fx−1(U), Fy−1(U), dove U indica ...
Leggi Tutto
predicato decidibile
predicato decidibile predicato P(x), riferito alla variabile x, per il quale esista una procedura che, data una qualsiasi costante a, permetta di stabilire, in un numero finito di [...] in maniera adeguata il concetto di procedura algoritmica e di funzione calcolabile. Si dice pertanto che un predicato P è decidibile seesolose la sua funzione caratteristica è una funzione ricorsiva totale, cioè una funzione ricorsiva ...
Leggi Tutto
resto
resto della divisione di un numero naturale a per un numero naturale non nullo b, è il numero naturale r, minore di b, che sommato al prodotto di b per il quoziente intero q della divisione dà [...] dà come risultato a(x). Si ha perciò a(x) = b(x) ⋅ q(x) + r(x). Di nuovo, il resto della divisione è nullo seesolose a(x) è divisibile per b(x). Più in generale si parla di resto in una qualsiasi divisione con resto tra due elementi di un dominio ...
Leggi Tutto
Mersenne, successione di
Mersenne, successione di espressione con cui si indica la successione di numeri naturali Mn = 2n − 1. I numeri che compaiono all’interno della successione di Mersenne sono detti [...] -1938), che lo semplificò nel 1930, che fornisce una condizione necessaria e sufficiente affinché un numero di Mersenne sia primo: Mn è primo seesolose Mn divide Wn, dove Wn è il termine di indice n della successione così definita per ricorrenza ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità termine usato in matematica per denotare la mancanza di unicità di soluzione di un problema.
Molteplicità di una soluzione
Si dice molteplicità di una radice a di un polinomio [...] dell’autospazio relativo a esso. La molteplicità geometrica di un autovalore è sempre minore della o uguale alla sua molteplicità algebrica; la matrice A è diagonalizzabile seesolose, per ogni suo autovalore, le rispettive molteplicità algebrica ...
Leggi Tutto
grafico 1
gràfico1 [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Che consiste in un disegno o che si avvale di un disegno. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo g.: in contrapp. a calcolo analitico e sim., [...] le proprietà: (a) per ogni h=0, 1, ..., n-1, esistono sottospazi S'h di dimensione h; (b) se S'hÃS'k necessariamente h<k (h=k seesolose S'h=S'k); (c) i punti comuni a due sottospazi S', S'' costituiscono un sottospazio (loro intersezione), ed ...
Leggi Tutto
geometria non archimedea
geometria non archimedea geometria in cui non vale l’assioma di → Archimede, secondo cui dati due segmenti di diversa lunghezza esiste sempre un multiplo del minore che supera [...] piano, d’ordine totale, in questo modo:
• se i punti A e B appartengono alla stessa retta del fascio, A ≤ B seesolose xA ≤ xB;
• se i punti A e B appartengono a rette diverse del fascio, A ≤ B seesolose yA ≤ yB.
Si definisce segmento, in tale ...
Leggi Tutto
coefficiente angolare
coefficiente angolare numero che indica una direzione in un sistema di riferimento cartesiano. In una retta di equazione y = mx + q è il valore del parametro m che appare come coefficiente [...] con b ≠ 0, il coefficiente angolare è −a/b. Il coefficiente angolare è positivo seesolose la retta è crescente (nella direzione delle x crescenti), negativo seesolose la retta è decrescente, nullo se la retta è parallela all’asse delle ascisse ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...