and
and uno degli operatori logici fondamentali dell’algebra di → Boole, detto anche prodotto logico e indicato con ×. Corrisponde al connettivo ∧ della congiunzione che, dati due enunciati A e B, ne [...] di espressioni booleane dà 1 solose tutte hanno valore 1, mentre dà 0 se almeno una di esse ha valore 0. Nell’algebra di Boole, l’operatore and realizza una funzione logica che assegna il valore 1 in uscita seesolose tutti gli ingressi valgono 1 ...
Leggi Tutto
insieme decidibile
insieme decidibile in logica, insieme per cui esiste un algoritmo di calcolo che permette di stabilire in un tempo finito se, dato un elemento a, l’elemento appartiene o non appartiene [...] all’insieme, ma non quelli che non gli appartengono, l’insieme è detto semidecidibile. Gli insiemi finiti sono decidibili, mentre un insieme infinito è decidibile seesolose sono semidecidibili sia esso sia il suo insieme complementare. In maniera ...
Leggi Tutto
or
or uno degli operatori logici fondamentali dell’ algebra di → Boole, detto anche somma logica e indicato con +. Corrisponde al connettivo ∨ della → disgiunzione. Tale operatore binario, dati due enunciati [...] qualsiasi numero di espressioni booleane dà 1 seesolose almeno una di esse ha valore 1 (è vera). Esso realizza quindi una funzione logica che assegna il valore 0 in uscita seesolose tutti gli ingressi valgono 0 e assegna valore 1 in uscita in ...
Leggi Tutto
compattezza
compattezza termine prevalentemente utilizzato in topologia. Indica la proprietà di un sottoinsieme A di uno spazio topologico E, tale che ogni ricoprimento aperto di A possiede un sottoricoprimento [...] di uno spazio euclideo di dimensione finita (→ compatto). In spazi metrici, un insieme è compatto seesolose da ogni successione in tale insieme si può estrarre una sottosuccessione convergente.
☐ Per l’uso del termine nella teoria dei modelli ...
Leggi Tutto
intelletto (partici pass.)
Ricalcato sul participio latino intellectus, da intelligere, ricorre nel significato di " inteso ", nella terzina in cui D. descrive la Trinità: O luce etterna che sola in te [...] intendi, e da te intelletta / e intendente te ami e arridi! (Pd XXXIII 125).
" Qui propone che ‛ Dio solo in sé sta, sésolo intende, e da sésoloè inteso, da sésolo sufficientemente è amato, da sésolo sufficientemente è compreso ' " (Ottimo); e v ...
Leggi Tutto
numero complesso, coniugato di un
numero complesso, coniugato di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero complesso denotato con z̄ che ha parte reale uguale a z e parte immaginaria opposta [...] di z: z̄ = x – iy. Due numeri complessi che siano l’uno il coniugato dell’altro si dicono complessi coniugati. Un numero complesso è reale seesolose coincide con il suo coniugato. L’applicazione che a un numero complesso z associa il suo coniugato ...
Leggi Tutto
spazio separabile
spazio separabile spazio topologico che contiene un sottoinsieme numerabile (può essere messo in corrispondenza biunivoca con N) e denso (ogni elemento dello spazio appartiene al sottoinsieme [...] separabile perché contiene il sottoinsieme Qn denso e numerabile. Gli spazi generalmente considerati in analisi e geometria sono separabili. Uno spazio di → Hilbert è separabile seesolose possiede una base ortonormale numerabile (→ spazio euclideo ...
Leggi Tutto
prodotto misto
prodotto misto nello spazio vettoriale euclideo tridimensionale, dotato di prodotto scalare e vettoriale, operazione ternaria che a tre vettori v1, v2, v3 associa il numero reale che risulta [...] , (v1, v2 × v3) e si ha, attraverso il determinante delle componenti dei tre vettori:
Il prodotto misto di tre vettori è nullo seesolose i tre vettori sono complanari (se uno dei tre vettori è nullo, esso è ovviamente complanare agli altri due). ...
Leggi Tutto
successione monotona
successione monotòna successione {an} che verifica una delle due seguenti condizioni:
• ∀n, an ≤ an+1 (successione monotòna crescente)
• ∀n, an ≥ an+1 (successione monotòna decrescente)
Una [...] superiore (nel caso di successione monotòna crescente) o l’estremo inferiore (nel caso invece di successione monotòna decrescente) dei valori della successione:
Tale limite è finito seesolose la successione è limitata (→ successione numerica). ...
Leggi Tutto
monogeneita
monogeneità [Der. di monogeno] [ANM] Condizioni di m.: lo stesso che condizioni di olomorfia di Cauchy-Riemann, che devono essere soddisfatte affinché una funzione sia analitica: la funzione [...] , y) della variabile complessa z=x+iy è monogena od olomorfa o analitica in un dominio A seè derivabile in ogni punto di A; ciò si verifica seesolose sono soddisfatte le condizioni di m. e cioè ðu/ðx=ðv/ðy e ðu/ðy=-ðv/ðx: v. funzioni di variabile ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...