• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43041 risultati
Tutti i risultati [43041]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4070]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2048]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [974]
Economia [1234]

trasposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasposizione trasposizione nel calcolo combinatorio, particolare → permutazione che scambia due elementi tra loro lasciando gli altri invariati. Nel calcolo matriciale, è l’operatore con il quale a [...] per colonne, ordinatamente, le righe di A di ugual posto e viceversa. L’operatore di trasposizione di matrici è lineare e involutorio (→ trasposta). Una matrice a valori reali coincide con la sua trasposta se e solo se è una matrice simmetrica. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DI TRASPOSIZIONE – CALCOLO COMBINATORIO – MATRICE SIMMETRICA – PERMUTAZIONE – SE E SOLO SE

OR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OR OR 〈òr〉 [Congiunzione ingl. 〈óo〉 corrispondente all'it. o disgiuntivo] [FAF][INF] Altra denomin. della somma logica e del relativo operatore, nonché del circuito logico che la realizza: v. circuiti [...] [INF] OR esclusivo: (anche OR inclusivo, equivalente al lat. vel) operazione logica, di simb. EX-OR (equivalente al lat. aut), tra due o più variabili binarie, il cui risultato è nullo se e solo se tutte le variabili hanno lo stesso valore (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

sottospazi, somma diretta di due

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottospazi, somma diretta di due sottospazi, somma diretta di due caso particolare della somma di due sottospazi V1 e V2 di uno stesso spazio vettoriale V, tali che V1 ∩ V2 = {0}. Tale somma si dice [...] appunto → somma diretta di V1 e V2 ed è indicata con il simbolo V1 ⊕ V2. Dalla formula di → Grassmann, segue che V1 + V2 è somma diretta di V1 e V2 se e solo se dim(V1 + V2) = dim(V1) + dim(V2). ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI → GRASSMANN – SPAZIO VETTORIALE – V2

solenoidale

Enciclopedia della Matematica (2013)

solenoidale solenoidale campo vettoriale v = v(P), funzione che a ogni punto P dello spazio associa un vettore v la cui → divergenza è nulla. In simboli, il campo v = (vx, vy, vz) è solenoidale se e [...] solo se risulta: Le linee di campo (linee tangenti in ogni punto al vettore campo) di un campo solenoidale sono chiuse. Da ciò segue che il flusso di un campo solenoidale attraverso una qualsiasi superficie chiusa è nullo. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO SOLENOIDALE – CAMPO VETTORIALE – LINEE DI CAMPO – VETTORE

negazione congiunta

Enciclopedia della Matematica (2013)

negazione congiunta negazione congiunta in logica, connettivo tra due enunciati, spesso indicato con ↓, tale che A ↓ B è vera se e solo se né A né B sono vere. Pertanto, ¬A è logicamente equivalente [...] . La rilevanza della negazione congiunta è dovuta al fatto che è possibile definire tutti gli altri usuali connettivi logici (congiunzione, disgiunzione, implicazione e doppia implicazione) a partire da questo solo connettivo (→ enunciati, linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – CONNETTIVI LOGICI – A. LA

teorema spettrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema spettrale teorema spettrale in algebra lineare, stabilisce che una matrice quadrata di ordine n, a elementi reali, è simmetrica se e solo se risulta ortogonalmente diagonalizzabile. Una matrice [...] quadrata An è ortogonalmente diagonalizzabile se esiste una matrice invertibile ortogonale P, di ordine n, tale che la matrice D = P−1AnP sia una matrice diagonale (→ diagonalizzazione di una matrice). ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE INVERTIBILE – MATRICE DIAGONALE – MATRICE QUADRATA – DIAGONALIZZABILE – ALGEBRA LINEARE

Kuratowski, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kuratowski, teorema di Kuratowski, teorema di (sui grafi) stabilisce che un grafo è planare se e solo se non contiene alcun sottografo che sia omeomorfo o a un grafo con 5 nodi completo (cioè tale che [...] tra ogni coppia di nodi distinti vi sia un arco) oppure a un grafo bipartito con 3 + 3 nodi, anch’esso completo ... Leggi Tutto
TAGS: OMEOMORFO – NODI

implicazione stretta

Enciclopedia della Matematica (2013)

implicazione stretta implicazione stretta nella logica greca, connettivo binario di implicazione tra due enunciati P e Q tale che l’enunciato risultante «se P allora Q» è vero se e solo se P implica [...] necessariamente Q o, in modo equivalente, se l’enunciato «se P allora Q» è una verità logica. ... Leggi Tutto

funzione differenziabile

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione differenziabile funzione differenziabile funzione che ammette differenziale. In una variabile, una funzione è differenziabile se e solo se è derivabile; per una funzione di più variabili la [...] differenziabilità è condizione più restrittiva della derivabilità (→ differenziale). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – DIFFERENZIABILITÀ – DIFFERENZIALE – DERIVABILITÀ – SE E SOLO SE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione differenziabile (2)
Mostra Tutti

Scoperta e invenzione della cucina regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di tale letteratura; ma non bisogna considerare la pratica e la cultura orale che la trasmette come il solo fondamento autentico di questa cucina della fine del 20° secolo. Se è esistita in passato un’alimentazione traducibile in ricette di città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 4305
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali